Ultimo weekend di esposizione in Galleria per il Klimt
Sabato 16 e domenica 17 ottobre sarà l’ultimo weekend in cui il Ritratto di Signora di Gustav Klimt sarà esposto all’interno della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, prima dell’inizio di una grande mostra che prenderà il via nella Capitale.
Infatti – a partire dal 27 ottobre – il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà la rassegna temporanea: Klimt. La Secessione e l’Italia. Un racconto che vuole ripercorrere – con opere provenienti dal Belvedere di Vienna, dalla Klimt Foundation e da altre raccolte pubbliche e private – l’intera parabola artistica di Gustav Klimt, soffermandosi sull’aspetto “pubblico”.
Ospite d’eccezione a Roma sarà dunque il Ritratto di Signora (1916-17), dipinto al centro di una rocambolesca vicenda, trafugato a Piacenza nel 1997 e recuperato solo nel dicembre del 2019.
La mostra poi, oltre a presentare il ruolo di Klimt come cofondatore della Secessione viennese, esplorerà per la prima volta il rapporto dell’artista con l’Italia, seguendone i viaggi e i successi espositivi.
La rassegna – a cura di Franz Smola, curatore del Belvedere, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali e Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation di Vienna – accoglierà anche una selezione di dipinti e sculture di altri artisti, a supporto del racconto del periodo della Secessione viennese e dell’influsso di Klimt in Italia.