Da Ghiglia e Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento - a cura di Barbara Cinelli - dal 29 marzo

esposizioni in primo piano

29-06-2025

Condividi su

Facebook   Instagram   Email

Apre al pubblico il 29 marzo presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi la mostra Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento, iniziativa in continuità con l’esposizione Giovanni Fattori, 1825 – 1908. Il “genio” dei Macchiaioli allestita presso XNL Piacenza a cura di Fernando Mazzocca, Elisabetta Matteucci, Giorgio Marini.

La mostra, che si avvale della curatela di Barbara Cinelli, esplora la grande vitalità del maestro toscano, di certo tra tutti i Macchiaioli quello con cui maggiormente si sono confrontati – in ambito italiano – gli artisti del XX secolo.

Nel salone d’onore sono esposte oltre venti opere di autori quali Oscar Ghiglia, Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Ardengo Soffici e una folta rappresentanza dei pittori labronici. Oltre a valorizzare dipinti e incisioni appartenenti alla Galleria piacentina o ad essa affidati in virtù di comodati, il percorso si avvale di prestiti da istituzioni e privati per offrire, attraverso le opere presentate, una libera campionatura di un intenso dialogo tra artisti prolungato nel tempo. E difatti, il profondo legame alla propria identità interpretato senza retorica, l’inflessibile rigore di ricerche focalizzate su questioni interne al linguaggio pittorico, la stessa statura morale di Fattori sono tutti elementi che sapranno esercitare una loro forza d’attrazione - soprattutto tra gli anni venti e trenta del Novecento quando offriranno un efficace antidoto al montante classicismo.

Diverse sono le strade attraverso cui i singoli pittori entrano in contatto con Fattori e diverse sono le modalità e le motivazioni che li portano a misurarsi con lui. Soffici e Carrà ne traggono l’insegnamento di una salda costruzione spaziale, i livornesi colgono inaspettati suggerimenti
di accensioni cromatiche, Ghiglia e Morandi stabiliscono con Fattori una profonda affinità di pratica artistica e di disposizione esistenziale.

L’esposizione offre anche l’opportunità di valorizzare alcuni materiali grafici di Fattori e Morandi appartenenti alla collezione Ricci Oddi solitamente non esposti al pubblico per ragioni conservative, affiancati per l’occasione ad altre acqueforti dei medesimi autori di provenienza privata o in prestito dall’Istituto centrale per la grafica di Roma.

La mostra, resa possibile dal sostegno della Banca di Piacenza e della Fondazione di Piacenza e Vigevano, si avvale, oltre che della curatela di Barbara Cinelli, del coordinamento scientifico di Lucia Pini, direttrice della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. All’architetto Corrado Anselmi con Andrea Damiani si deve il progetto di allestimento, arricchito dal contributo di Luca Lattuga, che ha ideato la grafica della mostra.

A disposizione del pubblico, un’agile guida di sala in edizione italiana e inglese, mentre il saggio di Barbara Cinelli ad approfondimento della mostra è inserito all’interno del catalogo dell’esposizione allestita presso XNL Piacenza, pubblicato per i tipi di Dario Cimorelli Editore.


Per tutto il periodo della mostra, dal 29 marzo al 29 giugno 2025, la Galleria osserverà il seguente orario prolungato e continuato: da martedì a venerdì, dalle 9:30 alle 19:00; sabato, domenica e festivi dalle 9:30 alle 20.

Inoltre, nel medesimo arco di tempo, il biglietto della mostra Giovanni Fattori, 1825 – 1908. Il “genio” dei Macchiaioli (XNL Piacenza, via Santa Franca 36, intero €14, ridotto €12) consentirà l’ingresso all’esposizione Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento e alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. Rimane invariato il costo di ingresso alla sola Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, comprensivo della mostra Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento (intero 9 €, ridotto 5 €).


Da Ghiglia a Morandi.
Ripensare Fattori nel Novecento
Dal 29 marzo al 29 giugno
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro 13 – 29121 Piacenza
Martedì – venerdì, 9:30 – 19:00; sabato, domenica e festivi, 9:30 – 20:00
tel. 0523 320742 www.riccioddi.it

vuoi ricevere le ultime notizie dalla galleria?

* indicates required