Educational

Ticket scuole: € 3 per alunno

Il museo è luogo ideale per l’apprendimento informale, la formazione di una coscienza storica del patrimonio culturale, l’educazione e la formazione artistica, la promozione della cittadinanza attiva, il dialogo interculturale.

La Galleria Ricci Oddi da oltre 15 anni è attiva sul territorio nell’ambito dell’educazione e formazione artistica e culturale e mette a disposizione diversi progetti e attività per promuovere il sapere custodito dal museo e renderlo fruibile.

La Galleria si prefigge anche di favorire nuove forme di socializzazione, integrazione e arricchimento personale, coinvolgendo ogni anno migliaia di utenti a vario titolo: scuole, studenti universitari, famiglie, giovani adulti; anziani; persone con disabilità; persone in situazione di svantaggio socio-culturale; gruppi organizzati non scolastici, associazionismo, ecc.

Per info: didattica@riccioddi.it

Per prenotazioni: Elisabetta Nicoli: Tel +39 338 2620675

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ PER LE SCUOLE 2023 – 2024

Le attività didattiche proposte alle scuole si propongono di educare gli studenti alla sensibilità, incoraggiare la scoperta, l’immaginazione e la creatività, favorire un approccio consapevole all’opera d’arte e la formazione di una coscienza storica del patrimonio culturale.

Le iniziative sono rivolte alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado e le tematiche proposte sono inerenti all’arte, alla storia e alla letteratura.

I laboratori sono progettati e condotti in modo da essere coerenti con gli obiettivi della programmazione scolastica e adeguati al livello di apprendimento e alle capacità della classe, con un approccio anche ludico (soprattutto per i più piccoli), ma qualificato.

Fra gli obiettivi: stimolare i ragazzi ad interventi e giudizi personali; fornire collegamenti con le attività didattiche svolte a scuola e nuovi spunti di approfondimento, mettendo in relazione anche ambiti disciplinari diversi; contribuire a sviluppare le competenze degli alunni.

CLICCA QUI PER SCARICARE:

Programma scuole infanzia e primarie 2023-2024

Programma scuole secondarie I e II grado 2023-2024

Modulo di conferma

PROGETTI SPECIALI

Il Museo si rivolge a tutti e si adopera a che tutti possano accostarsi all’arte, ciascuno in base a interessi, attitudini, abilità, esigenze personali.

L’arte e la creatività possono rivelarsi uno strumento positivo per la crescita individuale, attraverso esperienze coinvolgenti in grado di stimolare la manualità, la creatività e di favorire la socializzazione, l’integrazione e l’arricchimento personale.

Con attenzione alla particolarità del contesto e dei destinatari, specifici progetti possono essere rivolti a famiglie, anziani, persone con disabilità; persone in situazione di svantaggio socio-culturale, anche attivando collaborazioni con altri soggetti attivi in campo socio-educativo.

DiversamenteArte

Attività rivolta ai ragazzi con disabilità.
Il percorso ha l’obiettivo di agevolare l’acquisizione di conoscenze ed espandere creatività e intelligenze ed è pensato in modo da adattarsi alle esigenze e alle capacità dei ragazzi; scopo principale del percorso è permettere agli alunni di avvicinarsi all’arte e di esprimersi attraverso essa.

LE ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L’Alternanza scuola-lavoro, attraverso l’esperienza pratica, intende contribuire a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. L’esperienza è obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, in linea con il principio della scuola aperta.
La Galleria Ricci Oddi, sulla base di specifiche convenzioni, collabora con le scuole del territorio nella progettazione e attuazione delle attività, e accoglie studenti impegnati in percorsi di alternanza coerenti con la storia e i contenuti del museo.

GLI STAGE UNIVERSITARI

L’esperienza dello stage universitario costituisce un’opportunità significativa per chi sta per concludere il proprio percorso di studio, in grado di favorire un contatto diretto con il mondo del lavoro e l’acquisizione degli elementi applicativi di una specifica attività professionale.
la Galleria Ricci Oddi, sulla base di apposite convenzioni con gli atenei e di progetti formativi coerenti con la storia e i contenuti del museo, offre agli studenti l’opportunità di un periodo di tirocinio, permettendo loro di completare il percorso con un’esperienza pratica e professionalizzante cui vengono riconosciuti crediti formativi universitari.
Consulta qui le convenzioni attive