“La Scultura” e “La Pittura” di Antonio Maraini. Due nuove opere in comodato grazie alla Banca di Piacenza
La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi è lieta di annunciare l’allestimento di due nuove opere generosamente concesse in comodato dalla Banca di Piacenza in memoria dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, a lungo consigliere della Galleria piacentina: sono esposti nel corridoio delle sculture due rilievi in terracotta di Antonio Maraini intitolati La Scultura e La Pittura.
Le due formelle eseguite nel 1931 sono gli studi preparatori per i grandi rilievi in marmo di identico soggetto realizzati per volere dello stesso Giuseppe Ricci Oddi per la facciata della Galleria progettata da Giulio Ulisse Arata. Le due terrecotte, acquisite nel luglio 2022 dalla Banca di Piacenza in occasione di una vendita all’asta, sono così restituite tramite il comodato disposto dalla Banca stessa al contesto originale che ne vide la creazione.
Lo scultore Antonio Maraini (Roma, 1886 – Firenze, 1963) è al tempo di Ricci Oddi un personaggio molto influente; attivo anche come critico d’arte, dal 1926 è segretario generale della Biennale di Venezia, assumendo un ruolo strategico nella politica culturale di epoca fascista. Nel 1931 l’artista ha da poco concluso una delle sue opere più importanti, i pannelli in bronzo per la porta principale di San Paolo fuori le Mura a Roma. Il tema del rilievo è infatti centrale per Maraini, che vi identifica la modalità maggiormente in grado di esprimere l’unità della forma nelle arti. Ne La Scultura e La Pittura egli fonde elementi classici con spunti moderni, realizzando opere pensate per inserirsi in un contesto architettonico monumentale. La stessa iconografia sarà ripresa dall’artista nel 1932 nell’atrio dei Musei Vaticani, ambiente per il quale Maraini realizza anche la personificazione dell’Architettura e della Letteratura.
Alla gratitudine per la Banca di Piacenza si unisce quella per Matteo Binelli, titolare di M.E.B. SRL, con sede a Fiorenzuola D’Arda, il quale si è messo generosamente a disposizione per creare su misura e installare le strutture necessarie a esporre le due formelle in terracotta. Le opere sono così presentate in un allestimento che ne rispetta la matericità e permette di apprezzarle da vicino, in contiguità ideale con i monumentali rilievi collocati in facciata.
Per informazioni: info@riccioddi.it, tel. 0523 320742
Orari di apertura della Galleria: martedì – giovedì, 9:30 – 13:00
venerdì – domenica, 9:30 – 13:00; 15:00 – 18:00