“La Galleria Borghese. Storia e futuro” in Ricci Oddi
La Galleria Borghese. Storia e futuro
conferenza di Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese
martedì 16 maggio, ore 18:00
È il tema del collezionismo il filo rosso che martedì 16 maggio legherà la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi a uno
dei Musei più importanti e famosi d’Italia, la Galleria Borghese di Roma. La sua direttrice Francesca Cappelletti
sarà infatti la prestigiosa relatrice di un incontro dal titolo La Galleria Borghese. Storia e futuro, che si terrà alle
ore 18:00 presso la Galleria piacentina.
Edificata a partire dal 1606, la Galleria Borghese conserva gran parte della collezione d’arte iniziata per volere del
cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V. La collezione custodisce, tra gli altri, capolavori di autori
quali Antonello da Messina, Raffaello, Tiziano oltre a uno strepitoso nucleo di sculture di Gian Lorenzo Bernini e di
opere del Caravaggio. Dopo l’acquisizione da parte dello Stato nel 1902, la Galleria Borghese diviene museo: il
ricchissimo patrimonio storico artistico raccolto nell’arco di oltre due secoli da una delle più importanti famiglie
patrizie della penisola diviene così bene di pubblico godimento.
L’intervento della direttrice Francesca Cappelletti inquadrerà brevemente la figura del collezionista Scipione
Borghese e passerà in rassegna le tappe salienti della storia della Galleria per approdare infine alla
contemporaneità e alle sfide che essa pone, tra rispetto dell’identità dell’istituzione, esigenze conservative,
divulgazione e nuovi linguaggi.
Questo appuntamento mira anche ad allacciare relazioni con importanti realtà culturali del Paese e stabilire nessi
all’insegna del confronto su temi forti del dibattito culturale e della Storia dell’arte. Con l’occasione, porterà il suo
saluto il Sindaco di Piacenza Katia Tarasconi e introdurrà l’incontro Jacopo Veneziani, Presidente della Galleria
d’Arte Moderna Ricci Oddi.
Francesca Cappelletti consegue la laurea in storia dell’arte e il dottorato presso l’Università “La Sapienza” di Roma
e prosegue quindi gli studi presso il Warburg Institute di Londra e il Collège de France di Parigi, dedicandosi in
particolare allo studio del collezionismo italiano dal Rinascimento al XIX secolo, con un particolare interesse al
periodo barocco. Tra i suoi risultati scientifici, si ricorda nel 1996 la ricostruzione della formazione e dell’assetto
della Galleria Doria Pamphilj di Roma, sulla base di ricerche d’archivio utilizzate per il riallestimento della raccolta.
Dal 2009 collabora con il GRI (Getty Research Institute) di Los Angeles a due progetti sulla storia del collezionismo
italiano, il Digital Mellini e il Display of Art in Roman Palaces. È inoltre professoressa ordinaria di discipline storico
artistiche presso l’Università di Ferrara. Nel 2014 è stata vice Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali
presso il MiBACT, mentre nel 2015, ha fatto parte della commissione istituita dal Presidente della
Repubblica Sergio Mattarella per l’apertura al pubblico del palazzo del Quirinale. Dal 2020 siede alla direzione
della Galleria Borghese di Roma.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Per informazioni info@riccioddi.it – www.riccioddi.it – tel. 0523 320742