Aperture speciali serali della mostra Klimt
Arthemisia #klimtpiacenza #galleriariccioddi
Arthemisia #klimtpiacenza #galleriariccioddi
Da martedì 12 aprile 2022, fino al 24 luglio, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi rimarrà aperta ai visitatori con un nuovo speciale orario continuato, 7 giorni su 7, festivi compresi, in occasione della mostra dedicata a Gustav Klimt.
APERTURA: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.00.
Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
dal 12-04-2022 al 24-07-2022
Il 12 aprile 2022 apre al pubblico la mostra Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo, il racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900 visto attraverso la vita, il percorso creativo e le collaborazioni del padre della Secessione Viennese: Gustav Klimt.
Grande attesa per il ritorno a Piacenza del Ritratto di signora, il dipinto klimtiano trafugato misteriosamente nel 1997 e riapparso a dicembre 2019, in un vano lungo il muro esterno della Galleria.
Oltre al ritratto piacentino: 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti da 20 prestigiose raccolte, pubbliche e private, tra cui il Belvedere Museum di Vienna, la Klimt Foundation, Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, il Lentos Museum di Linz, il Tiroler Landes Museum di Innsbruck, il Wien Museum e molte altre.
Da non perdere!
PER LA PRENOTAZIONE DI “GRUPPI DI VISITA” e INFO VISITE GUIDATE: +39 0523 179861
PER INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA PER LE SCUOLE: didattica@arthemisia.it T +39 06 915 110 55
Biglietteria mostra
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Via San Siro 13
29121 Piacenza (PC)
Sede mostra
XNL Piacenza – Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
via Santa Franca 36
29121 Piacenza (PC)
Orari
aperta tutti i giorni 10.00 – 19.00
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima
Prezzi biglietti e riduzioni (Clicca qui)
Il biglietto della mostra consente anche l’ingresso alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Audioguida inclusa
Il mezzo busto in bronzo di Giuseppe Ricci Oddi, opera dell’artista piacentino Luciano Richetti, commissionato dopo la morte del donatore e realizzato nel 1938, è tornato nella sua collocazione espositiva originaria: all’interno della nicchia antracite dell’imponente Salone d’Onore della Galleria, restaurato negli ultimi anni.
La scultura, dal forte carattere iconico in relazione alla collezione piacentina, è caratterizzata da “modellazione mossa, morbida, pastosa; plasticismo e pittoricismo si amalgamano facilmente in un compromesso che non è frutto di sforzo ma di istintiva adesione al soggetto, al di là di ogni formula, senza altra preoccupazione che di cogliere un’istantanea di carattere in cui si riveli la personalità del soggetto” (Ferdinando Arisi, 1988).
In foto: il custode responsabile, Leonardo Caronia, protagonista delle ultime fasi di riposizionamento della statua. A supervisionare le operazioni di spostamento: la direttrice Lucia Pini affiancata dal restauratore incaricato, Giuseppe De Paolis.
Per la sua stagione 2022, il Centro per l’Arte Moderna Italiana (CIMA) di New York (USA) presenta una collettiva incentrata sulla produzione artistica italiana nei decenni tra il 1880 e la fine della prima guerra mondiale.
In mostra anche la struggente scultura in bronzo di Achille d’Orsi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza “Sull’orlo della fossa”, esposta insieme a circa una trentina di altre opere provenienti da musei italiani e da collezioni private di prim’ordine.
l’iniziativa si concentra su quattro temi iconografici principali, esplorando come i pittori e gli scultori li hanno elaborati e aggiornati attraverso un confronto con le contraddizioni della società contemporanea: migrazione, lavoro, protesta e ingiustizia sociale sono infatti i campi di intervento che hanno segnato la realtà degli artisti al centro del progetto del CIMA, temi la cui importanza risuona ancora oggi, sia in Italia che negli Stati Uniti.
#usa #italia #cima #newyork #piacenza #achilledorsi #riccioddi
Fino al 18 giugno 2022
“Staging injustice. Italian art 1880-1917”
Center for Italian Modern Art
421 BROOME ST, 4° FL, NEW YORK, NY 10013 (USA)
Photo by Dario Lasagni 2022