Klimt in prestito al Forte di Bard

, , ,

Inaugura il primo dicembre e prosegue sino al 10 marzo la mostra Klimt. Le avventure di un capolavoro allestita presso il Forte di Bard, principale polo culturale e turistico della Regione autonoma Valle d’Aosta.

L’esposizione è interamente dedicata al Ritratto di signora (1916-1917) di Gustav Klimt della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza.

Scopri di più

Quattro nuovi percorsi in Galleria con la direttrice Lucia Pini

, ,
Tra novembre e dicembre la Galleria Ricci Oddi propone quattro nuovi percorsi a tema accompagnati dalla direttrice Lucia Pini.
Muovendosi tra pittura e scultura, tra Otto e Novecento, gli appuntamenti offriranno un focus su alcune delle opere in collezione e sui loro autori.
Ogni visita è un’occasione di incontro ravvicinato con un circoscritto numero di dipinti e sculture all’insegna di una proposta che alla frettolosa camminata attraverso le sale per “vedere tutto” preferisce l’attenzione dello sguardo e il dialogo tra i partecipanti.
Questo il calendario degli incontri:Sabato 11 novembre, ore 15,30
Il tema del nudo, tra ricerca del vero, mitologia e simboloSabato 18 novembre, ore 15,30
La Storia e le storie: epica contemporanea e racconto del passato nelle opere della Ricci Oddi

Sabato 25 novembre, ore 15,30
A spasso tra città e paesaggio nelle opere della Ricci Oddi

Sabato 2 dicembre, ore 15,30
Nel chiuso di una stanza: pittura di interno nei quadri della Ricci Oddi

_____________________________________________________________

Il numero di partecipanti è limitato: si consiglia caldamente la prenotazione via mail a prenotazioni@riccioddi.itL’ingresso avverrà secondo il consueto tariffario del museo:
Intero: 9 euro
Ridotto: 5 euro
https://riccioddi.it/tariffe-e-orari/

“La Scultura” e “La Pittura” di Antonio Maraini. Due nuove opere in comodato grazie alla Banca di Piacenza

, ,

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi è lieta di annunciare l’allestimento di due nuove opere generosamente concesse in comodato dalla Banca di Piacenza in memoria dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, a lungo consigliere della Galleria piacentina: sono esposti nel corridoio delle sculture due rilievi in terracotta di Antonio Maraini intitolati La Scultura e La Pittura.

Le due formelle eseguite nel 1931 sono gli studi preparatori per i grandi rilievi in marmo di identico soggetto realizzati per volere dello stesso Giuseppe Ricci Oddi per la facciata della Galleria progettata da Giulio Ulisse Arata. Le due terrecotte, acquisite nel luglio 2022 dalla Banca di Piacenza in occasione di una vendita all’asta, sono così restituite tramite il comodato disposto dalla Banca stessa al contesto originale che ne vide la creazione.

Lo scultore Antonio Maraini (Roma, 1886 – Firenze, 1963) è al tempo di Ricci Oddi un personaggio molto influente; attivo anche come critico d’arte, dal 1926 è segretario generale della Biennale di Venezia, assumendo un ruolo strategico nella politica culturale di epoca fascista. Nel 1931 l’artista ha da poco concluso una delle sue opere più importanti, i pannelli in bronzo per la porta principale di San Paolo fuori le Mura a Roma.  Il tema del rilievo è infatti centrale per Maraini, che vi identifica la modalità maggiormente in grado di esprimere l’unità della forma nelle arti. Ne La Scultura e La Pittura egli fonde elementi classici con spunti moderni, realizzando opere pensate per inserirsi in un contesto architettonico monumentale. La stessa iconografia sarà ripresa dall’artista nel 1932 nell’atrio dei Musei Vaticani, ambiente per il quale Maraini realizza anche la personificazione dell’Architettura e della Letteratura.

Alla gratitudine per la Banca di Piacenza si unisce quella per Matteo Binelli, titolare di M.E.B. SRL, con sede a Fiorenzuola D’Arda, il quale si è messo generosamente a disposizione per creare su misura e installare le strutture necessarie a esporre le due formelle in terracotta. Le opere sono così presentate in un allestimento che ne rispetta la matericità e permette di apprezzarle da vicino, in contiguità ideale con i monumentali rilievi collocati in facciata.

 

Per informazioni: info@riccioddi.it, tel. 0523 320742

Orari di apertura della Galleria: martedì – giovedì, 9:30 – 13:00

venerdì – domenica, 9:30 – 13:00; 15:00 – 18:00

#INSTAGROM: GALLERIA RICCI ODDI MOVIE

, ,

Giunge alla sua seconda edizione InstaGROm.

Che cos’è InstaGROm? GRO sta per Galleria Ricci Oddi, qui stretta tra il rimando al linguaggio veloce dei social e la m di movies

Il progetto si compone di una serie di clip video della durata di poco più di un minuto dedicati ad alcune delle opere più rappresentative della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. I brevi video promuovono la conoscenza del patrimonio museale puntando su un linguaggio agile e su modalità familiari alle più giovani generazioni.

Destinati alla diffusione on line e alla condivisione sui social, i clip sono prodotti in versione italiana e inglese e sono consultabili anche durante la visita in Galleria inquadrando un QR code collocato in prossimità dell’opera.

L’intento promozionale si affianca così all’approfondimento didattico, fornendo al visitatore uno strumento pensato per un’ampia fascia di pubblico, fruibile anche fuori dal museo stesso.

Inaugurato nella primavera 2022, InstaGROm si è rivelato un format di successo, così come attestano le centinaia di visualizzazioni dei primi clip pubblicati sul canale YouTube istituzionale della Galleria.

Questa seconda edizione replica la medesima formula e va così ad arricchire la raccolta dei video già disponibili on line, portando InstaGROm da 15 a 28 video clip, numero che consente la presenza di questo originale format in quasi tutte le sale dalla Ricci Oddi.

Le clip, accomunate da un unico format, quadrato e tipicamente social, saranno pubblicate sulle pagine social della Galleria (Instagram e Facebook) con cadenza settimanale proseguendo una libera esplorazione della raccolta, affidata a una selezione d’opere volutamente divagante, che alterna autori quali Giulio Aristide Sartorio, Angelo
Morbelli, Filippo De Pisis, Tranquillo Cremona, Gaetano Previati e altri.

I video sono stati prodotti dall’associazione culturale no-profit Coming Out con la supervisione della direttrice della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi Lucia Pini e sono resi possibili dal sostegno del Comune di Piacenza, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e, in continuità con la precedente edizione, dell’azienda Musetti Caffé.

 

Presentazione progetto alla stampa della seconda edizione:

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Martedì 27 giugno 2023, Ore 10,00
Interverranno gli autori Laura Bonfanti e Roberto Dassoni,
la direttrice Lucia Pini, l’assessore Christian Fiazza,
il resp. cultura della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli,
il direttore generale di Caffé Musetti, Paolo Molinaroli.

Due nuove tipologie di ingresso per ReteMuseiPiacenza

, ,
La ReteMuseiPiacenza si riattiva e mette a disposizione dei visitatori due nuove tipologie di biglietto per accedere ai musei della città.
“Un anno al Museo”: l’abbonamento annuale dà la possibilità di accedere senza limiti ai Musei aderenti, nei rispettivi giorni e orari di apertura. La tariffa unica è di 50,00 €.
“Tre giorni al Museo”: la card turistica dà la possibilità di accedere una volta nell’arco di 72 ore ai Musei aderenti, nei rispetti giorni e orari di apertura. La tariffa intera è di 35,00 €. La tariffa ridotta (valida per giovani tra i 6 e i 26 anni e over 65 anni) è di 20,00 €.
La card da 72 ore e l’abbonamento annuale saranno in distribuzione, oltre che presso la biglietteria della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, anche presso i Musei civici di Palazzo Farnese, il Museo di Storia Naturale, lo IAT, il museo Kronos, la Galleria Alberoni e il Piccolo Museo della Poesia.
L’abbonamento annuale, fino alla fine di gennaio 2023, sarà in distribuzione anche presso le seguenti librerie Romagnosi, Postumia, Coop, Fahrenheit 451, Pagine e Saphira (a Grazzano Visconti).