Adriano Bassi presenta “Giorgio Gaslini. Non solo jazz”

Sabato 10 marzo alle ore 16.30 secondo appuntamento in Ricci Oddi del Piacenza Jazz Fest; dopo il concerto del 24 febbraio scorso toccherà alla presentazione del libro “Giorgio Gaslini. Non solo jazz”, uscito per la casa editrice Eco, alla presenza dell’autore Adriano Bassi e della moglie del grande pianista. Il libro ripercorre gli anni della carriera di Gaslini: un occhio perennemente rivolto al futuro e mai vincolato al passato, ripreso con grande tenacia, ma sempre arricchito di novità. Adriano Bassi rende omaggio ad un protagonista della musica italiana ed internazionale attraverso le testimonianze di numerosi musicisti della scena contemporanea e offre un prezioso momento di riflessione su un Maestro lungimirante, determinato e con un occhio particolarmente rivolto ai giovani.
Ingresso gratuito. 

8 marzo: visita guidata ed ingresso omaggio per le donne

Come ogni anno, la Galleria Ricci Oddi partecipa al programma di iniziative organizzate in città per celebrare la Giornata internazionale della donna.
Nella giornata di giovedì 8 marzo, l’ingresso al museo sarà gratuito per le donne (orari di apertura: 9.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00).
Sempre giovedì 8 marzo, alle ore 16,00 ci sarà la visita guidata dal titolo “Il segno inciso. Opere su carta della Collezione Ricci Oddi”, a cura di Altana.
La visita percorrerà l’attuale allestimento del Salone d’Onore della Galleria piacentina, che vede protagoniste alcune opere su carta della collezione selezionate in occasione dell’attivazione di un laboratorio pratico rivolto alle scuole dedicato all’incisione: i lavori presentati offrono un esaustivo excursus sulle diverse tecniche, comprendendo acquatinta, acquaforte, punta secca, bulino ma anche litografie e xilografie. Tra gli artisti esposti, Chagall, Sartorio, Fattori, ma anche piacentini come Montin, Missieri, Bonfatti Sabbioni, Foppiani. La visita offrirà dunque la possibilità di conoscere da vicino tecniche, procedimenti e stili della produzione artistica su carta, con focus sulle finalità rappresentative e comunicative di ciascuna opera.

La partecipazione alla visita è aperta a tutti (fino a esaurimento posti) e gratuita per le donne.
Non è necessaria la prenotazione.

#perpiacenza2020, è attiva la campagna social

Per sostenere la candidatura di Piacenza a capitale italiana della cultura, è online la pagina Facebook perpiacenza2020.
L’invito del Comitato Promotore è di dedicare, fino a mercoledì 7 febbraio, tutte le iniziative che coinvolgono la città a questa sfida utilizzando l’hashtag #perpiacenza2020, e di aderire alla campagna Facebook scattando un selfie in occasione dei vari eventi, inviandolo poi alla pagina perpiacenza2020.

Un momento dell'edizione 2017 in Ricci Oddi

Piacenza Jazz Fest, doppio appuntamento in Ricci Oddi

Sta arrivando l’edizione numero quindici del Piacenza Jazz Fest: grandi nomi, concerti ed eventi in un cartellone più ricco che mai, consultabile sul sito ufficiale del Piacenza Jazz Club. Come nelle passate edizioni, la Galleria Ricci Oddi torna ad ospitare alcuni appuntamenti della prestigiosa rassegna.

Visto il successo riscosso nella scorsa edizione e la sintonia di intenti che lega il Jazz Club alla Galleria, l’appuntamento di quest’anno presso il Museo sarà “Improvvisazione tra le Opere” (sabato 24 febbraio ore 17.30): protagonista, la musica del trio Biondini-Tosques-Balducci – composto da Luciano Biondini alla fisarmonica, dalla chitarra classica di Antonio Tosques e dal basso acustico di Pierluigi Balducci – in un vero e proprio “dialogo” con alcune delle opere in esposizione, avvicinando così linguaggi e ambiti sensoriali differenti, che consentiranno di sviluppare un diverso approccio alla conoscenza da un lato delle opere pittoriche, dall’altro della musica che le commenta, svelandole in una rinnovata esperienza.

Sempre alla Galleria Ricci Oddi sabato 10 marzo alle 16.30 si terrà la presentazione del libro “Giorgio Gaslini. Non solo jazz”, uscito per la casa editrice Eco, alla presenza dell’autore Adriano Bassi e della moglie del grande pianista. Il libro ripercorre gli anni della carriera di Gaslini: un occhio perennemente rivolto al futuro e mai vincolato al passato, ripreso con grande tenacia, ma sempre arricchito di novità. Adriano Bassi rende omaggio ad un protagonista della musica italiana ed internazionale attraverso le testimonianze di numerosi musicisti della scena contemporanea e offre un prezioso momento di riflessione su un Maestro lungimirante, determinato e con un occhio particolarmente rivolto ai giovani.
Gli eventi sono ad ingresso gratuito.

#Domenicalmuseo: ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese

,

Ogni prima domenica del mese la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi è aperta al pubblico ad ingresso gratuito.

Questa iniziativa della Galleria si allinea al progetto ministeriale #Domenicalmuseo, che prevede la gratuità d’accesso ai musei e alle aree archeologiche durante la prima domenica di ogni mese.

“Volti di madre”, visita guidata

Domenica 17 dicembre, visita guidata gratuita alle ore 15.

Scarica