La mostra “KLIMT, l’uomo, l’artista, il suo mondo” è in partenza

, ,

Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

dal 12-04-2022 al 24-07-2022

 

Il 12 aprile 2022 apre al pubblico la mostra Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo, il racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900 visto attraverso la vita, il percorso creativo e le collaborazioni del padre della Secessione Viennese: Gustav Klimt.

Grande attesa per il ritorno a Piacenza del Ritratto di signora, il dipinto klimtiano trafugato misteriosamente nel 1997 e riapparso a dicembre 2019, in un vano lungo il muro esterno della Galleria.

Oltre al ritratto piacentino: 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti da 20 prestigiose raccolte, pubbliche e private, tra cui il Belvedere Museum di Vienna, la Klimt Foundation, Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, il Lentos Museum di Linz, il Tiroler Landes Museum di Innsbruck, il Wien Museum e molte altre.

Da non perdere!

 

CLICCA QUI PER L’ACQUISTO ONLINE DEI BIGLIETTI DELLA MOSTRA (la prevendita online prevede una maggiorazione di 2 Euro)

PER LA PRENOTAZIONE DI “GRUPPI DI VISITA” e INFO VISITE GUIDATE: +39 0523 179861

PER INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA PER LE SCUOLE: didattica@arthemisia.it   T +39 06 915 110 55

 

Biglietteria mostra

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Via San Siro 13
29121 Piacenza (PC)

Sede mostra

XNL Piacenza – Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
via Santa Franca 36
29121 Piacenza (PC)

Orari

aperta tutti i giorni 10.00 – 19.00
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima

Prezzi biglietti e riduzioni (Clicca qui)

Il biglietto della mostra consente anche l’ingresso alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Audioguida inclusa

Percorsi in Galleria con la Direttrice

,

Tra febbraio e marzo la Galleria Ricci Oddi propone quattro percorsi a tema accompagnati dalla direttrice Lucia Pini.

Muovendosi tra pittura e scultura, tra Otto e Novecento, gli appuntamenti offriranno un focus su alcune delle opere in collezione e sui loro autori.

Ogni visita è un’occasione di incontro ravvicinato con un circoscritto numero di dipinti e sculture all’insegna di una proposta che alla frettolosa camminata attraverso le sale per “vedere tutto” preferisce l’attenzione dello sguardo e il dialogo tra i partecipanti.

 

Questo il calendario degli incontri:

 

Sabato 19 febbraio, ore 15,30

Sperimentazione e sentimento: i paesaggi di Antonio Fontanesi della Galleria Ricci Oddi

 

Sabato 26 febbraio, ore 15,30

Medardo Rosso e altri scultori: un percorso tra le opere della Galleria Ricci Oddi

 

Sabato 5 marzo, ore 15,30

Atmosfere parigine fin de siècle nelle opere della Galleria Ricci Oddi

 

Sabato 12 marzo, ore 15,30

Protagonisti del XX secolo nella collezione della Galleria Ricci Oddi

 

__________________________________________________________

Il numero di partecipanti è limitato: prenotazione obbligatoria via mail su: prenotazioni@riccioddi.it

Obbligatorio l’uso della mascherina FFP2 ed esibire all’ingresso il Super Green Pass.

L’ingresso avverrà secondo il consueto tariffario del museo:

Intero: 9 euro

Ridotto: 5 euro

Buone Feste dalla Ricci Oddi

Il Consiglio d’Amministrazione e lo Staff della #Riccioddi augurano a Tutti #Buonefeste

#galleriariccioddi #piacenza #happyholidayseasons

In foto: Cesare Maggi “Uomo con slitta sulla neve”, olio su tela, inv. 66

11 ottobre 1931-2021: 90 anni di Galleria Ricci Oddi

,

11 ottobre 1931-2021: 90 anni di Galleria Ricci Oddi.

Il mese di ottobre di quest’anno segna un anniversario importante e nodale per la vita del museo piacentino: 90 anni fa, proprio l’11 ottobre, veniva infatti inaugurata ufficialmente – alla presenza dei Reali – la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

Si offriva così alla città di Piacenza – e non solo – una delle collezioni più belle e di prestigio sull”800 pittorico e scultorico, rimasta ancora oggi un irrinunciabile punto di riferimento e fiore all’occhiello per tutta la cittadinanza.

Foto Croce, anni ’30.

Ricci Oddi, 90 anni di passeggiate con l’arte. A cura di Lucia Pini

,

RICCI ODDI, 90 ANNI DI PASSEGGIATE CON L’ARTE
a cura di Lucia Pini e Nicola Cavallari, in collaborazione con Teatro Gioco Vita.

Martedì 12 ottobre 2021, ore 18.00.

Ottobre 1931. Esattamente novant’anni fa veniva inaugurata la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. Ma chi era Giuseppe Ricci Oddi? E perché aveva deciso di trasformare la sua collezione in una Galleria aperta al pubblico? Saranno le parole del collezionista stesso, affidate alla voce di Nicola Cavallari, a dare risposta a queste e ad altre domande in un percorso che si snoderà tra le sale del Museo martedì 12 ottobre alle ore 18.00.

Dunque, non una canonica visita guidata ma un’occasione per scoprire la Galleria attraverso gli occhi di chi l’ha creata e donata a Piacenza, ripercorrendo il senso di una vicenda dove amore per l’arte e per la propria città si intrecciano strettamente. Insieme a Nicola Cavallari, anche la direttrice Lucia Pini condurrà questo particolarissimo itinerario, che celebra l’importante anniversario della Galleria e ne ricorda il fondatore.

Il progetto nasce in collaborazione con Teatro Gioco Vita.
Saranno le parole più sincere ed emozionate di Giuseppe Ricci Oddi, tratte dal suo diario e lette dall’attore, ad accompagnare il pubblico verso una nuova visione delle opere custodite in Galleria. Emergeranno il lato intimo del mecenate, la sua visione dell’arte più spontanea e sempre capace di stupire, senza dimenticare le sue passioni ma anche le sue avversioni.

Attraversando la Galleria e soffermandosi in alcune sale, ascoltando le parole del diario, i partecipanti osserveranno con occhi nuovi le opere acquisite dal collezionista per la propria raccolta, scoprendo allo stesso tempo il Ricci Oddi più autentico. Guidati dalle sue parole, ripercorreranno in breve alcuni momenti salienti come la nascita e lo sviluppo della collezione, il rapporto di Ricci Oddi con gli artisti, le questioni più pratiche relative alla creazione della Galleria.

Una passeggiata tra le opere d’arte che è soprattutto un incontro ravvicinato con Giuseppe Ricci Oddi, l’uomo generoso e schivo, l’amante dell’arte il cui sogno era vedere le sale della sua pinacoteca frequentate da visitatori provenienti da tutta Italia, ma soprattutto dai piacentini.

_______

La visita, in linea con quanto promosso dall’Amministrazione Comunale per celebrare i novant’anni della Galleria Ricci Oddi, è gratuita per tutti i residenti di Piacenza.

I posti sono limitati: per partecipare è necessario prenotare a: prenotazioni@riccioddi.it ed essere in possesso del green pass e della mascherina sanitaria.

In caso di esubero di prenotazioni potrà essere programmato un secondo percorso alle ore 19.00.

90 anni di Ricci Oddi: ingresso omaggio per i Piacentini

, ,

Nel lontano ottobre 1931, esattamente novant’anni fa, venne inaugurata la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e per ricordare con il rilievo che merita questa importante ricorrenza l’Amministrazione Comunale di Piacenza ha deciso di offrire l’ingresso gratuito in Ricci Oddi fino a domenica 17 ottobre a tutti i visitatori residenti a Piacenza che potranno così ammirare una volta in più questo luogo del cuore e di bellezza autentica.

Visibile il celeberrimo Ritratto di signora di Gustav Klimt, la mostra tutt’ora in corso sui “Maestri Segreti” e la pregevole collezione permanente.

Per ottenere l’ingresso omaggio – oltre al Green Pass e la mascherina sanitaria – verrà richiesto un documento di identità che possa attestare la propria residenza all’interno del Comune di Piacenza. Non è necessaria la prenotazione.

#90anni #piacenza #piacentini #galleriariccioddi

Ernesto Giacobbi e il capolavoro ritrovato

,

Giovedì 17 giugno, dalle ore 17.30, presso il Salone d’Onore dell’Associazione Amici dell’Arte – Via San Siro 13, Piacenza – avrà luogo la presentazione del capolavoro ritrovato di Ernesto Giacobbi dal titolo “La forza del lavoro”: dipinto di cui si erano perse le tracce dalla memoria collettiva e recentemente ritrovato.

Introdurrà l’evento il Vice Presidente della Galleria Ricci Oddi, Eugenio Gazzola, con interventi degli storici dell’arte Elena Pontiggia e Rodolfo Bona oltre al Presidente di Amici dell’Arte, Franca Franchi.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 50), in base all’ordine di arrivo.

Dopo la presentazione di giovedì, la grande tela rimarrà esposta presso l’Associazione piacentina fino al 30 giugno 2021, nei giorni di venerdì, sabato e domenica , dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (ad ingresso gratuito).

______________________________________________________

Nel 1940 Ernesto Giacobbi partecipa al Premio Cremona per la pittura con un dipinto di grandi dimensioni, dedicato alla bonifica dei terreni agricoli. Il quadro è apprezzato dalla giuria e dal ras cremonese Roberto Farinacci, il quale avanza all’artista una proposta d’acquisto che Giacobbi rifiuta, giudicandola non adeguata al lavoro. L’opera torna così a Piacenza, ma con il tempo se ne perdono le tracce..

 

Riapertura da martedì 27 aprile!

, ,

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi riapre ai visitatori da martedì 27 aprile 2021*.

*Sabato e Domenica SOLO SU PRENOTAZIONE all’indirizzo mail: info@riccioddi.it

La prenotazione deve avvenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno precedente, altrimenti l’accesso al museo non sarà consentito.

Tutti i dettagli riguardo orari, tariffe e modalità di visita su: https://riccioddi.it/tariffe-e-orari/

#LeDelizieDellArte

,

Da stasera – tutti i sabato dalle ore 20.05 su Telelibertà, canale TV 98 – verrà trasmesso il nuovo format #LeDelizieDellArte , promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piacenza: le più interessanti opere d’arte dei Musei piacentini ispireranno chef, sommelier ed esperti dell’arte culinaria della nostra città che presenteranno le loro creazioni dopo l’intervento di bravissimi storici ed esperti d’arte.
Un modo nuovo per scoprire e far conoscere il patrimonio piacentino, rivolgendosi ad un pubblico più ampio.
Anche la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi parteciperà all’iniziativa: come copertina per il format è infatti stato scelto il capolavoro di Amedeo Bocchi La colazione del mattino, opera tra le più importanti della Galleria piacentina.

#PiacenzaCultura #PiacenzaTurismo #visitpiacenza #piacenza #teleliberta #galleriariccioddi #riccioddi #amedeobocchi #lacolazionedelmattino

Ritorno in Galleria del “Ritratto di signora” di Gustav Klimt

, ,

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi è lieta di invitarvi alla presentazione streaming del Ritorno in Galleria del Ritratto di signora di Gustav Klimt.

La diretta sarà visibile sabato 28 novembre a partire dalle ore 11.00 sul canale YouTube della Galleria: GAMRicciOddi – YouTube

.

 

#staytuned #comingsoon #closedbutatwork #28novembre #direttastreaming #streaming #youtube #klimt #gustavklimt #klimtpiacenza #ritrattodisignora #ritornoingalleria #modernart #piacenza #galleriariccioddi #riccioddi