Tra il glicine e il melograno: laboratorio di tessitura botanica

,

Tra il glicine e il melograno

Laboratorio di tessitura botanica, a cura di Tiziana Benzi.

Una passeggiata nel giardino della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi precede il laboratorio di tessitura botanica a cura di Tiziana Benzi, restauratrice specializzata in manufatti tessili.

Lana e cotone, ma anche fiori, steli e fili d’erba tessuti insieme permetteranno a ciascun partecipante di creare il proprio piccolo e personalissimo arazzo. Un laboratorio che è anche un’occasione per conoscere la relazione che da sempre lega piante e colori.

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro 13 Piacenza

Domenica 26 marzo, ore 15:30

Costo: 9 € a persona

Il laboratorio è adatto a tutti –  grandi e piccini –  a partire dai quattro anni d’età

Prenotazione obbligataria aperta da martedì 21 marzo, scrivendo a: prenotazioni@riccioddi.it (si prega di indicare nella mail numero di partecipanti, età e recapito telefonico)

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Piacenza in fiore

Nel segno del Vero e oltre. Ettore Ximenes scultore e Antonio Mancini pittore

,

Conversazione con Caterina Olcese Spingardi e Paola Zatti
Giovedì 23 marzo, ore 18:00

Ingresso libero
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro 13 Piacenza

 

Caterina Olcese Spingardi e Paola Zatti sono le prestigiose relatrici di questo incontro dedicato allo scultore Ettore Ximenes (Palermo, 1855 – Roma, 1926) e al pittore Antonio Mancini (Roma, 1852 – 1930), artisti posti in dialogo nell’ambito dell’iniziativa Ospiti in Galleria.

Il confronto con il Vero nei modi della pittura e della scultura, le tangenze e le specificità dei due artisti, il loro percorso nell’ambito del vivace panorama di fine Ottocento: questi alcuni dei temi che le studiose affronteranno nel loro incontro a due voci.

L’iniziativa è la prima di una serie di appuntamenti che, prendendo spunto dalle opere ospiti in Galleria, intende offrire una preziosa occasione di approfondimento della collezione Ricci Oddi.

Caterina Olcese Spingardi, storica dell’arte presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, è specialista di scultura italiana tra XIX e XX secolo.
Paola Zatti, conservatrice responsabile della Galleria d’Arte Moderna di Milano, è nota e apprezzatissima studiosa di arte tra Otto e Novecento.

Oltre la cornice. Storie di donne tra musica e parole

,

Apertura straordinaria serale e percorsi guidati a tema femminile, in collaborazione con Soroptimist Club Piacenza

 

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
8 marzo 2023, dalle 18:00 alle 20:00

 

Sono molte le presenze femminili che popolano le opere della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. Oltre alla
misteriosa modella del Ritratto di signora di Gustav Klimt, figurano personaggi noti come l’attrice Emma
Gramatica, corpi femminili trasfigurati in sirene o in creature mitologiche, ma anche semplici contadine,
balie, eleganti signore borghesi, madri di famiglia, bambine.

Vieni a conoscere questo articolato universo femminile in un percorso a tema, che ti farà toccare con mano
quanto i dipinti siano in grado di raccontare in merito al ruolo della donna e ai suoi cambiamenti nel tempo.

Intermezzi musicali a cura di Chiara Foti, flautista, allieva del Conservatorio Nicolini di Piacenza.

Le visite si svolgeranno a ciclo continuo in orario straordinario serale, dalle ore 18:00 alle 20:00.
Ingresso gratuito senza prenotazione.

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma di eventi promossi da Soroptimist Club Piacenza,
Sogni/Segni di donne (https://www.facebook.com/SoroptimistClubPiacenza), in occasione dell’8 marzo.

Musique Noveau in Galleria

,

Continua la rassegna musicale di successo “Musique Noveau“, all’interno delle sale espositive della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, a cura de “I Parchi della Musica“, sotto la direzione artistica di Francesca Rossi del Monte.

 

I prossimi appuntamenti:

sabato 25/2 ore 18.30

sabato 4/3 ore 18.30

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

INFO: iparchidellamusica@gmail.com

FAVOLE in LIBERTÀ alla Galleria Ricci Oddi

, ,

Teatro Gioco Vita ǀ Telelibertà ǀ Galleria Ricci Oddi
FAVOLE in LIBERTÀ alla Galleria Ricci Oddi
dal 23 dicembre al 7 gennaio su “Telelibertà” la terza edizione della striscia quotidiana dedicata ai bambini e alle famiglie
un progetto artistico di Teatro Gioco Vita
a cura di Nicola Cavallari con l’accompagnamento musicale di Davide Cignatta
regia video Filippo Adolfini e Giuseppe Piva
riprese Davide Franchini e Davide Scaravaggi
montaggio Ilaria Giangrande
grafica e comunicazione Matteo Maria Maj e Simona Rossi
progetto realizzato da Teatro Gioco Vita, Editoriale Libertà, Telelibertà,
Fondazione Donatella Ronconi Enrica Prati e Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
in collaborazione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
con la partecipazione dei bambini e delle bambine delle scuole primarie “Giordani” e “Mazzini” e della scuola dell’infanzia “San Raimondo” di Piacenza

In occasione delle feste natalizie 2022/2023, una nuova edizione di “FAVOLE in LIBERTÀ”, la striscia quotidiana dedicata alle famiglie nata nel 2020 dalla collaborazione tra Telelibertà e Teatro Gioco Vita. Alla sua terza edizione, il viaggio nel mondo incantato dei racconti della tradizione, dedicato in modo particolare ai bambini e alle famiglie, si distingue per alcune importanti novità.
La nuova edizione è caratterizzata da un “nuovo” spazio delle storie, la Galleria d’arte moderna Ricci Oddi: sede ideale per la registrazione dei racconti sia per la suggestione degli spazi sia per la possibilità di legare la visione di alcune opere alle fiabe che saranno narrate. Un’altra importante novità è la presenza di un gruppo di bambini e bambine a fare da “pubblico”: sono state coinvolte alcune classi delle scuole primarie “Giordani” e “Mazzini” e sezioni della scuola dell’infanzia “San Raimondo” di Piacenza.

La messa in onda inizierà il 23 dicembre per proseguire quotidianamente fino al 7 gennaio: “FAVOLE in LIBERTÀ” alla Galleria Ricci Oddi prevede infatti 16 appuntamenti alle ore 20.10, con replica il giorno successivo alle ore 12.30. Canale Tv 76, in live streaming su https://www.liberta.it/teleliberta-live/.
Analogamente allo scorso anno, l’attore che legge la fiaba sarà accompagnato da un musicista dal vivo: si tratta di Nicola Cavallari, che dagli inizi cura anche il coordinamento artistico del progetto, con il musicista Davide Cignatta. I testi attingono principalmente al repertorio delle fiabe tradizionali italiane e ogni racconto sarà presentato attraverso un quadro della Galleria Ricci Oddi.
Ogni giorno grazie a Telelibertà piccoli e grandi potranno incontrarsi, ascoltare storie insieme, fantasticare e viaggiare con la fantasia nello spazio suggestivo della Galleria d’Arte moderna Ricci Oddi. Un modo anche per rendere più familiare al pubblico, in particolare quello delle famiglie, un importante luogo della cultura piacentina.

Il progetto artistico di “Favole in Libertà” è di Teatro Gioco Vita, a cura di Nicola Cavallari con l’accompagnamento musicale di Davide Cignatta. A Telelibertà fanno capo la regia video firmata da Filippo Adolfini e Giuseppe Piva, le riprese di Davide Franchini e Davide Scaravaggi, il montaggio di Ilaria Giangrande. Per Teatro Gioco Vita curano la grafica e la comunicazione Matteo Maria Maj e Simona Rossi. All’edizione 2022/2023 di “FAVOLE in LIBERTÀ” hanno collaborato la direttrice Lucia Pini e tutto il personale della Galleria d’arte modera “Ricci Oddi”. Il progetto è realizzato in partnership con Fondazione Teatri di Piacenza, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Si ringraziano dirigenti scolastici, insegnanti, bambini e bambine delle Scuole Primarie “Giordani” e “Mazzini” e della Scuola dell’Infanzia “San Raimondo” di Piacenza.

Dall’Istria alla Liguria, dal Friuli alle Marche, dal Trentino alla Sardegna, dalla Garfagnana al Mugello. E poi tappe a Venezia, Bologna, Pisa, Roma e Napoli.
Un viaggio per tutti nella tradizione delle fiabe italiane, accompagnati dalle opere della Galleria Ricci Oddi.

Vieni a scoprire gli “Ospiti in Galleria”

, ,
Due importanti opere inaugurano Ospiti in Galleria: iniziativa che movimenta la vita della Galleria Ricci Oddi tramite prestiti in dialogo con la collezione.

Introdurrà il Presidente Jacopo Veneziani.

Mercoledì 21 dicembre, ore 18.00.
Ingresso libero.

Via San Siro 13, Piacenza.

“Natale in arte”

,

Anche la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi aderisce, insieme alla Rete dei musei piacentini, a Natale in arte, proponendo, domenica 18 dicembre, alle ore 15.00, una visita speciale guidata che ha come tema la figura della maternità, presente all’interno delle opere del museo.

Partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti.

Prenotazioni su: info@riccioddi.it

3 anni dal ritrovamento del Klimt

, ,
Esattamente il 10 dicembre di 3 anni fa il Ritratto di signora di Gustav Klimt veniva ritrovato e tornava così patrimonio comune, dopo più di 20 anni dal furto.
I dipendenti, Dario e Leonardo, furono tra i primissimi che si accorsero della portata dell’evento, riconoscendo immediatamente l’opera, avvolta in un sacco nero e assente da tanti anni da quello stesso museo in cui lavorano tutt’oggi.
Qui allegata l’immagine di quel giorno, con l’opera poggiata momentaneamente sul tavolo della biglietteria del museo, in attesa dell’arrivo delle Forze dell’Ordine.

Percorsi in Galleria con la Direttrice

,

Per tutto il mese di novembre nelle giornate di sabato la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi torna a proporre quattro percorsi accompagnati dalla direttrice Lucia Pini.

A fare da filo conduttore agli incontri sono di volta in volta differenti suggestioni tematiche, seguendo le quali il percorso si snoda concentrandosi su un nucleo circoscritto di opere.

Ogni visita diventa così un’occasione di incontro ravvicinato con alcuni dei dipinti e delle sculture che compongono il ricchissimo patrimonio della Galleria.

 

Questo il calendario degli appuntamenti:

 

Sabato 5 novembre, ore 15,30

Paesaggi d’Italia: viaggio pittorico attraverso la Penisola

 

Sabato 12 novembre, ore 15,30

Suggestioni esotiche e Oriente nelle opere della Galleria Ricci Oddi

 

Sabato 19 novembre, ore 15,30

Volti e personaggi: un itinerario da Hayez a Campigli

 

Sabato 26 novembre, ore 15,30

Tra Simbolo e visione nei dipinti della Galleria Ricci Oddi

 

Prenotazioni attive a partire da mercoledì 2 novembre, scrivendo una mail all’indirizzo prenotazioni@riccioddi.it  Indicare – nella mail – un nominativo, numero di partecipanti e per quale/i data/e.

Il numero di partecipanti per ogni visita è limitato a 25 persone.

Durata della visita: 1 ora circa.

 

Prezzi, comprendenti la visita guidata:

9 Euro (non si applicano riduzioni)

5 Euro: per chi ha meno di 18 anni.

T-shirt di Klimt: obiettivo solidarietà raggiunto

,
Obiettivo di solidarietà centrato!
Il commerciante Walter Bulla con Australian e Libertà sono riusciti a raccogliere, grazie alla vendita delle magliette effigianti la signora di Klimt, ben 20.000 euro da donare agli hospice cittadini.
Soddisfazione dunque da parte della #galleriariccioddi per la bellissima risposta da parte dei tantissimi visitatori della mostra #klimtpiacenza