Concorto 2023 parte in Ricci Oddi

,

#Concorto2023 parte in GAM Ricci Oddi ✨

Si inizia con Concorto Opening Party 2023 venerdì 18 nei giardini della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi in via San Siro 13, Piacenza, dalle 21.00, con “Altre di B” in concerto dal vivo.

Una serata magica nel cuore di Piacenza.

Ingresso libero.

#INSTAGROM: GALLERIA RICCI ODDI MOVIE

, ,

Giunge alla sua seconda edizione InstaGROm.

Che cos’è InstaGROm? GRO sta per Galleria Ricci Oddi, qui stretta tra il rimando al linguaggio veloce dei social e la m di movies

Il progetto si compone di una serie di clip video della durata di poco più di un minuto dedicati ad alcune delle opere più rappresentative della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. I brevi video promuovono la conoscenza del patrimonio museale puntando su un linguaggio agile e su modalità familiari alle più giovani generazioni.

Destinati alla diffusione on line e alla condivisione sui social, i clip sono prodotti in versione italiana e inglese e sono consultabili anche durante la visita in Galleria inquadrando un QR code collocato in prossimità dell’opera.

L’intento promozionale si affianca così all’approfondimento didattico, fornendo al visitatore uno strumento pensato per un’ampia fascia di pubblico, fruibile anche fuori dal museo stesso.

Inaugurato nella primavera 2022, InstaGROm si è rivelato un format di successo, così come attestano le centinaia di visualizzazioni dei primi clip pubblicati sul canale YouTube istituzionale della Galleria.

Questa seconda edizione replica la medesima formula e va così ad arricchire la raccolta dei video già disponibili on line, portando InstaGROm da 15 a 28 video clip, numero che consente la presenza di questo originale format in quasi tutte le sale dalla Ricci Oddi.

Le clip, accomunate da un unico format, quadrato e tipicamente social, saranno pubblicate sulle pagine social della Galleria (Instagram e Facebook) con cadenza settimanale proseguendo una libera esplorazione della raccolta, affidata a una selezione d’opere volutamente divagante, che alterna autori quali Giulio Aristide Sartorio, Angelo
Morbelli, Filippo De Pisis, Tranquillo Cremona, Gaetano Previati e altri.

I video sono stati prodotti dall’associazione culturale no-profit Coming Out con la supervisione della direttrice della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi Lucia Pini e sono resi possibili dal sostegno del Comune di Piacenza, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e, in continuità con la precedente edizione, dell’azienda Musetti Caffé.

 

Presentazione progetto alla stampa della seconda edizione:

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Martedì 27 giugno 2023, Ore 10,00
Interverranno gli autori Laura Bonfanti e Roberto Dassoni,
la direttrice Lucia Pini, l’assessore Christian Fiazza,
il resp. cultura della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli,
il direttore generale di Caffé Musetti, Paolo Molinaroli.

“… Tu saprai che qui si balla ed il tempo volerà”

, ,

Inaugura venerdì 26 maggio, alle ore 17.30, e rimane aperta fino all’8 luglio, la mostra fotografica, intitolata “… Tu saprai che qui si balla ed il tempo volerà” che ha lo scopo di illustrare la storia del Circolo della Galleria: un’iniziativa ricreativa e culturale che ha animato le sere della Piacenza del Secondo dopoguerra, tra il 1945 ed il 1962. Qui, nei locali e nel giardino della Galleria Ricci Oddi, si sono esibiti grandi nomi della cultura del tempo, tra cui una giovanissima Mina, il grande pianista Arturo Benedetti Michelangeli, il premio Nobel Salvatore Quasimodo.

Gli organizzatori della mostra, gli Amici del Liceo Respighi, ringraziano la Galleria Ricci Oddi per l’ospitalità offerta, il Comune di Piacenza, che ha patrocinato l’iniziativa, gli sponsor Banca Reale e Fondazione di Piacenza e Vigevano. L’aperitivo dell’inaugurazione è offerto dalla azienda agricola Uccellaia e dall’azienda casearia Serafini.

Convegno: “Giulio Ulisse Arata architetto del Novecento”

,

Lunedì 22 maggio, dalle ore 9.00 alle 18.00, avrà luogo il convegno “Giulio Ulisse Arata architetto del Novecento tra eresia della modernità e cultura del contesto. Il progetto per la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi” in Galleria Ricci Oddi.

Scarica qui il programma.

“La Galleria Borghese. Storia e futuro” in Ricci Oddi

,

La Galleria Borghese. Storia e futuro
conferenza di Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese
martedì 16 maggio, ore 18:00

È il tema del collezionismo il filo rosso che martedì 16 maggio legherà la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi a uno
dei Musei più importanti e famosi d’Italia, la Galleria Borghese di Roma. La sua direttrice Francesca Cappelletti
sarà infatti la prestigiosa relatrice di un incontro dal titolo La Galleria Borghese. Storia e futuro, che si terrà alle
ore 18:00 presso la Galleria piacentina.

Edificata a partire dal 1606, la Galleria Borghese conserva gran parte della collezione d’arte iniziata per volere del
cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V. La collezione custodisce, tra gli altri, capolavori di autori
quali Antonello da Messina, Raffaello, Tiziano oltre a uno strepitoso nucleo di sculture di Gian Lorenzo Bernini e di
opere del Caravaggio. Dopo l’acquisizione da parte dello Stato nel 1902, la Galleria Borghese diviene museo: il
ricchissimo patrimonio storico artistico raccolto nell’arco di oltre due secoli da una delle più importanti famiglie
patrizie della penisola diviene così bene di pubblico godimento.

L’intervento della direttrice Francesca Cappelletti inquadrerà brevemente la figura del collezionista Scipione
Borghese e passerà in rassegna le tappe salienti della storia della Galleria per approdare infine alla
contemporaneità e alle sfide che essa pone, tra rispetto dell’identità dell’istituzione, esigenze conservative,
divulgazione e nuovi linguaggi.

Questo appuntamento mira anche ad allacciare relazioni con importanti realtà culturali del Paese e stabilire nessi
all’insegna del confronto su temi forti del dibattito culturale e della Storia dell’arte. Con l’occasione, porterà il suo
saluto il Sindaco di Piacenza Katia Tarasconi e introdurrà l’incontro Jacopo Veneziani, Presidente della Galleria
d’Arte Moderna Ricci Oddi.

Francesca Cappelletti consegue la laurea in storia dell’arte e il dottorato presso l’Università “La Sapienza” di Roma
e prosegue quindi gli studi presso il Warburg Institute di Londra e il Collège de France di Parigi, dedicandosi in
particolare allo studio del collezionismo italiano dal Rinascimento al XIX secolo, con un particolare interesse al
periodo barocco. Tra i suoi risultati scientifici, si ricorda nel 1996 la ricostruzione della formazione e dell’assetto
della Galleria Doria Pamphilj di Roma, sulla base di ricerche d’archivio utilizzate per il riallestimento della raccolta.
Dal 2009 collabora con il GRI (Getty Research Institute) di Los Angeles a due progetti sulla storia del collezionismo
italiano, il Digital Mellini e il Display of Art in Roman Palaces. È inoltre professoressa ordinaria di discipline storico
artistiche presso l’Università di Ferrara. Nel 2014 è stata vice Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali
presso il MiBACT, mentre nel 2015, ha fatto parte della commissione istituita dal Presidente della
Repubblica Sergio Mattarella per l’apertura al pubblico del palazzo del Quirinale. Dal 2020 siede alla direzione
della Galleria Borghese di Roma.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Per informazioni info@riccioddi.it – www.riccioddi.it – tel. 0523 320742

Notte dei musei e notte della fotografia 2023 in Ricci Oddi

,

Anche la Galleria Ricci Oddi aderisce alla Notte Europea dei Musei, sabato 13 maggio 2023:

con uno speciale ingresso ridotto, pari a 3 €, il museo rimane eccezionalmente aperto dalle ore 20.00 alle ore 23.00.

Oltre alla ricchissima raccolta permanente, in mostra anche il nuovo “Ospite in Galleria”: Bambini colti nel sonno di Telemaco Signorini.

Il chiostro ed il giardino della Galleria, con l’annesso Giardino della Memoria rimarranno anch’essi aperti, dalle 21.00 alle 24.00, in occasione della concomitante Notte della fotografia 2023.

 

Presentazione del restauro del Carnovali

,

Presentazione del restauro del dipinto di Giovanni Carnovali Ritratto del dottor Giovanni Anselmi.

Venerdì 5 maggio, ore 17:00, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

*

Porterà il suo saluto Christian Fiazza, assessore alla Cultura, Turismo, Marketing territoriale del Comune di Piacenza.

*

Interverranno:

Lucia Pini, direttrice della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi;

Anna Coccioli Mastroviti, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza;

Giuseppe De Paolis, restauratore e autore dell’intervento.

*

Il restauro è stato reso possibile grazie alla raccolta fondi promossa dalla signora Maria Paola Ricci Oddi ed è dedicato alla memoria del figlio Nicola Pagani.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Tra il glicine e il melograno: laboratorio di tessitura botanica

,

Tra il glicine e il melograno

Laboratorio di tessitura botanica, a cura di Tiziana Benzi.

Una passeggiata nel giardino della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi precede il laboratorio di tessitura botanica a cura di Tiziana Benzi, restauratrice specializzata in manufatti tessili.

Lana e cotone, ma anche fiori, steli e fili d’erba tessuti insieme permetteranno a ciascun partecipante di creare il proprio piccolo e personalissimo arazzo. Un laboratorio che è anche un’occasione per conoscere la relazione che da sempre lega piante e colori.

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro 13 Piacenza

Domenica 26 marzo, ore 15:30

Costo: 9 € a persona

Il laboratorio è adatto a tutti –  grandi e piccini –  a partire dai quattro anni d’età

Prenotazione obbligataria aperta da martedì 21 marzo, scrivendo a: prenotazioni@riccioddi.it (si prega di indicare nella mail numero di partecipanti, età e recapito telefonico)

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Piacenza in fiore

Nel segno del Vero e oltre. Ettore Ximenes scultore e Antonio Mancini pittore

,

Conversazione con Caterina Olcese Spingardi e Paola Zatti
Giovedì 23 marzo, ore 18:00

Ingresso libero
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro 13 Piacenza

 

Caterina Olcese Spingardi e Paola Zatti sono le prestigiose relatrici di questo incontro dedicato allo scultore Ettore Ximenes (Palermo, 1855 – Roma, 1926) e al pittore Antonio Mancini (Roma, 1852 – 1930), artisti posti in dialogo nell’ambito dell’iniziativa Ospiti in Galleria.

Il confronto con il Vero nei modi della pittura e della scultura, le tangenze e le specificità dei due artisti, il loro percorso nell’ambito del vivace panorama di fine Ottocento: questi alcuni dei temi che le studiose affronteranno nel loro incontro a due voci.

L’iniziativa è la prima di una serie di appuntamenti che, prendendo spunto dalle opere ospiti in Galleria, intende offrire una preziosa occasione di approfondimento della collezione Ricci Oddi.

Caterina Olcese Spingardi, storica dell’arte presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, è specialista di scultura italiana tra XIX e XX secolo.
Paola Zatti, conservatrice responsabile della Galleria d’Arte Moderna di Milano, è nota e apprezzatissima studiosa di arte tra Otto e Novecento.

Oltre la cornice. Storie di donne tra musica e parole

,

Apertura straordinaria serale e percorsi guidati a tema femminile, in collaborazione con Soroptimist Club Piacenza

 

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
8 marzo 2023, dalle 18:00 alle 20:00

 

Sono molte le presenze femminili che popolano le opere della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. Oltre alla
misteriosa modella del Ritratto di signora di Gustav Klimt, figurano personaggi noti come l’attrice Emma
Gramatica, corpi femminili trasfigurati in sirene o in creature mitologiche, ma anche semplici contadine,
balie, eleganti signore borghesi, madri di famiglia, bambine.

Vieni a conoscere questo articolato universo femminile in un percorso a tema, che ti farà toccare con mano
quanto i dipinti siano in grado di raccontare in merito al ruolo della donna e ai suoi cambiamenti nel tempo.

Intermezzi musicali a cura di Chiara Foti, flautista, allieva del Conservatorio Nicolini di Piacenza.

Le visite si svolgeranno a ciclo continuo in orario straordinario serale, dalle ore 18:00 alle 20:00.
Ingresso gratuito senza prenotazione.

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma di eventi promossi da Soroptimist Club Piacenza,
Sogni/Segni di donne (https://www.facebook.com/SoroptimistClubPiacenza), in occasione dell’8 marzo.