“Il morticello” di Michetti ad Assen (NL)

Il Morticello di Francesco Paolo Michetti è attualmente in mostra in Olanda, ad Assen, fino al 3 novembre 2019.

E’ esposto – in foto, sulla destra – nella prestigiosa sede del Drents Museum, in occasione della grande rassegna espositiva: “Sprezzatura. Cinquant’anni di pittura italiana”.

Assieme al nostro straordinario dipinto, vi sono esposti altri 68 capolavori italiani, tutti provenienti da importanti musei del nostro paese.

Capolavori della Ricci Oddi in mostra a Reggio Emilia

Numerosi capolavori della Galleria Ricci Oddi sono in mostra ai Musei Civici di Reggio Emilia che hanno organizzato una valida rassegna espositiva –  in stretta relazione all’esposizione tutt’ora in corso a Piacenza in Galleria Ricci Oddi – dedicata al grande maestro del paesaggio: Antonio Fontanesi.

  • Paesaggio e figure. Fontanesi e i tempi del naturalismo rimane visitabile in Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi fino a domenica 30 giugno 2019.
  • Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri rimane visitabile presso i Musei Civici di Reggio Emilia fino al 14 luglio 2019.

Due straordinarie mostre da non perdere!

“Navette” in partenza per la mostra su Fontanesi

, ,

Tutte le domeniche, da domenica 5 maggio a domenica 9 giugno compresa, partiranno interessanti visite guidate della mostra temporanea “Paesaggio e figure. Fontanesi e i tempi del naturalismo”, allestita in Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

L’appuntamento è per le ore 15.15, in biglietteria della Galleria.

La durata della visita guidata sarà di circa 1 ora e 30 minuti.

Il costo è di 6 euro + il costo di ingresso alla Galleria (8 euro l’intero e 5 euro per i minori di 18 anni).

Per domenica 5 maggio e domenica 2 giugno il costo di tale visita guidata sarà di soli 6 euro (l’ingresso alla Galleria sarà gratuito, in quanto prima domenica del mese).

Per le prenotazioni rivolgersi allo IAT PIACENZA: tel: 0523 492001

E’ consigliata la prenotazione in quanto i POSTI sono LIMITATI.

PAESAGGIO E FIGURE. FONTANESI E I TEMPI DEL NATURALISMO

,

“…forse il vero senso del nostro lavoro, o della nostra vita, è di essere umani dentro la natura…”

passaggio – questo – tratto da una lettera scritta nel 1962 dal critico d’arte Roberto Tassi al collega Francesco Arcangeli, che racchiude il senso che il curatore Ivo Iori ha voluto dare alla mostra:

“PAESAGGIO E FIGURE. FONTANESI E I TEMPI DEL NATURALISMO” che sarà visitabile in Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi dal 13 aprile al 30 giugno 2019.

Saranno esposte più di 100 opere che andranno ad indagare l’influenza che ha avuto il pittore Antonio Fontanesi – tra i più cari a Giuseppe Ricci Oddi – in relazione ad un tema pittorico classico: quello del paesaggio.

L’inaugurazione della mostra avrà luogo sabato 13 aprile 2019, alle ore 17.30.

L’esposizione rimarrà aperta e visitabile – al costo del biglietto di ingresso della Galleria – fino al 30 giugno 2019.

 

“Sulle tracce del Pordenone”
Pittori friulani della Collezione Ricci Oddi

,

In occasione della Salita al Pordenone la Galleria Ricci Oddi propone, in sala XXII, una selezione di opere di artisti friulani tra Ottocento e Novecento: un confronto a distanza, un dialogo, capace di costruire un omaggio inedito al Pordenone.

Si tratta di opere che raccontano un’esperienza di confine svolta prevalentemente al di fuori della regione natale, specificando le radici di un territorio che trova nel forzato abbandono della propria terra una fertile crescita della singolare espressione artistica.

In rassegna, artisti quali Pietro Fragiacomo, Antonio Cargnel, Guido Zuccaro, Guido Marussig, Luciano Spazzali, Giuseppe Zigaina e Gustavo Foppiani.
Fino al 10 giugno 2018. 

VASCO BENDINI. UN MONDO AL LIMITE

Da sabato 11 novembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018

Mostra a cura di Ivo Iori e dell’Archivio Vasco Bendini.

Volti dal secolo breve. Ritratti del Novecento dalla Ricci Oddi

Dal 24 ottobre 2017 al 30 giugno 2018

A Piacenza, presso lo Spazio espositivo della sede Confindustria (via IV novembre 132), quindici dipinti – non correntemente esposti nelle sale della Galleria – che coprono cronologicamente tutto il ‘900 e documentano progressi e mutamenti del genere “ritratto” nel corso, appunto, del cosiddetto “secolo breve”.
Ingresso libero.

Orari: dal lunedì al giovedì 8:30–12:30, 14–18; venerdì 8:30 –12:30, 14–17; sabato e domenica chiuso.