“Piccolo interno” di Cavaglieri esposto al MART

Fino a domenica 27 agosto rimane la possibilità di visitare la mostra “Klimt e l’arte italiana” presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto .
Esposto in mostra anche il capolavoro proveniente dalla #galleriariccioddi intitolato “Piccolo interno” di Mario Cavaglieri.
Inaugurata lo scorso marzo, la mostra riunisce eccezionalmente due dei tre capolavori italiani di #klimt :
La Giuditta II e Le tre età della donna.
Attorno a questo irripetibile binomio si sviluppa l’esposizione che verte sull’influenza esercitata da Klimt sui grandi maestri del primo Novecento italiano, come Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin e Luigi Bonazza.

Fontanesi in mostra a Vigoleno

, ,

Prosegue la mostra “Natura e sentimento”: sono esposti presso il Borgo di Vigoleno – nell’oratorio della Beata Vergine – dipinti, disegni ed incisioni di Antonio Fontanesi (1818-1882), artista molto caro a Giuseppe Ricci Oddi e ben rappresentato nella Galleria piacentina, che gli dedica da sempre un’intera sala della collezione permanente (Sala V).

Un corpus di 34 opere dell’artista, un’istallazione con proiezioni di paesaggi, oltre a numerosi pannelli didattici vi aspettano a Vigoleno, con la possibilità di proseguire anche con la visita del castello.

A cura di Lucia Pini, con Jacopo Veneziani.

Fino al 15 ottobre 2023. Da lunedì al venerdì su prenotazione (329 75 03 774); sabato e domenica 11.00-12.30 e 15.00-18.00. (La biglietteria chiude mezz’ora prima).

Costo d’ingresso: 3 €

Presentando il ticket della Galleria Ricci Oddi a Vigoleno si avrà diritto ad una riduzione e, così facendo, presentando il ticket di Vigoleno presso la Galleria Piacentina, si entrerà con il biglietto ridotto anche in GAM Ricci Oddi (fino al 15 ottobre 2023).

Per informazioni e prenotazioni: info@visitvigoleno.it

 

“La Scultura” e “La Pittura” di Antonio Maraini. Due nuove opere in comodato grazie alla Banca di Piacenza

, ,

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi è lieta di annunciare l’allestimento di due nuove opere generosamente concesse in comodato dalla Banca di Piacenza in memoria dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, a lungo consigliere della Galleria piacentina: sono esposti nel corridoio delle sculture due rilievi in terracotta di Antonio Maraini intitolati La Scultura e La Pittura.

Le due formelle eseguite nel 1931 sono gli studi preparatori per i grandi rilievi in marmo di identico soggetto realizzati per volere dello stesso Giuseppe Ricci Oddi per la facciata della Galleria progettata da Giulio Ulisse Arata. Le due terrecotte, acquisite nel luglio 2022 dalla Banca di Piacenza in occasione di una vendita all’asta, sono così restituite tramite il comodato disposto dalla Banca stessa al contesto originale che ne vide la creazione.

Lo scultore Antonio Maraini (Roma, 1886 – Firenze, 1963) è al tempo di Ricci Oddi un personaggio molto influente; attivo anche come critico d’arte, dal 1926 è segretario generale della Biennale di Venezia, assumendo un ruolo strategico nella politica culturale di epoca fascista. Nel 1931 l’artista ha da poco concluso una delle sue opere più importanti, i pannelli in bronzo per la porta principale di San Paolo fuori le Mura a Roma.  Il tema del rilievo è infatti centrale per Maraini, che vi identifica la modalità maggiormente in grado di esprimere l’unità della forma nelle arti. Ne La Scultura e La Pittura egli fonde elementi classici con spunti moderni, realizzando opere pensate per inserirsi in un contesto architettonico monumentale. La stessa iconografia sarà ripresa dall’artista nel 1932 nell’atrio dei Musei Vaticani, ambiente per il quale Maraini realizza anche la personificazione dell’Architettura e della Letteratura.

Alla gratitudine per la Banca di Piacenza si unisce quella per Matteo Binelli, titolare di M.E.B. SRL, con sede a Fiorenzuola D’Arda, il quale si è messo generosamente a disposizione per creare su misura e installare le strutture necessarie a esporre le due formelle in terracotta. Le opere sono così presentate in un allestimento che ne rispetta la matericità e permette di apprezzarle da vicino, in contiguità ideale con i monumentali rilievi collocati in facciata.

 

Per informazioni: info@riccioddi.it, tel. 0523 320742

Orari di apertura della Galleria: martedì – giovedì, 9:30 – 13:00

venerdì – domenica, 9:30 – 13:00; 15:00 – 18:00

È Francesco Hayez il nuovo artista di “Ospiti in Galleria”

, ,

È Francesco Hayez il nuovo artista di “Ospiti in Galleria”
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza: 30 giugno 2023 – 1 ottobre 2023

Giunta al suo terzo appuntamento, l’iniziativa Ospiti in Galleria vede quale protagonista Francesco Hayez (Venezia, 1791 – Milano, 1882). Prosegue così con l’artista più emblematico e famoso del Romanticismo italiano il progetto a cura della direttrice Lucia Pini volto a movimentare la vita della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi tramite prestiti in dialogo con la collezione.

L’appuntamento si avvale della collaborazione con l’Accademia Tadini di Lovere. Da questa istituzione provengono infatti le tre opere di Hayez in prestito, riferibili all’avanzata maturità dell’autore e realizzate quale dono per l’amata nipote Carlotta Martinolli. All’intenso Autoritratto databile tra il 1872 e il 1878, si affiancano due dipinti di tema religioso: una Madonna del 1869 e l’impressionante Ecce Homo, che rappresenta uno dei capolavori degli anni estremi dell’artista. L’opera, sfidante per dimensioni e intensità emotiva, è realizzata da Francesco Hayez tra il 1867 e il 1875.

Dunque, quando viene ultimata, l’artista ha ormai più di ottant’anni e scrivendo alla nipote di questa sua impresa così conclude: “Io lavoro sempre con passione dell’arte, ma in questa tela la raddoppiai perché se sarò encomiato questo ti rechi consolazione e perché volendo terminare con questo lavoro la mia carriera artistica possa vantare che a 85 anni fui ancora pittore”. Realizzato all’indomani dell’Unità nazionale, in anni non privi di delusioni e sfiducia, il dipinto appare una dolente meditazione – storica ed esistenziale a un tempo – che al tema dell’Ecce Homo affida la rappresentazione di un dolore cosmico. La figura di Cristo grande al vero, isolata contro lo sfondo monumentale, si staglia con una forza scenica d’impatto, non a caso capace di impressionare in anni novecenteschi un uomo di spettacolo quale Franco Zeffirelli; è a tale immagine, infatti, che il regista guarda per il suo Gesù di Nazareth televisivo del 1977.

Con l’occasione, saranno esposte anche due opere di Hayez di proprietà della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi solitamente conservate nei depositi: due studi dal vero raffiguranti un modello maschile in età avanzata, che esemplificano la pratica accademica dello studio di figura. Tutti i dipinti dialogano idealmente con il Ritratto d’uomo del medesimo autore databile alla metà degli anni Trenta dell’Ottocento esposto nella Sala IX della Galleria dedicata agli artisti lombardi.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla generosa liberalità della Banca di Piacenza.Attraverso la proposta di appuntamenti diversi Ospiti in Galleria vuole anche incoraggiare una frequentazione museale non episodica, ma sempre più abituale. Un’attitudine, questa, favorita anche dall’abbonamento annuale all’intero circuito dei musei piacentini promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piacenza.

 

 

Ospiti in Galleria
30 giugno 2023 – 1 ottobre 2023
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro 13 – Piacenza
Orari:
dal martedì al giovedì: 9:30 – 13:00
dal venerdì a domenica: 9:30 – 13:00; 15:30 – 18:00
Chiusure: ogni lunedì, 15 – 16 agosto
Ingresso alla Galleria: intero 9 €; ridotto 5 €
Informazioni: info@riccioddi.it – tel. 0523 320742 – www.riccioddi.it

“… Tu saprai che qui si balla ed il tempo volerà”

, ,

Inaugura venerdì 26 maggio, alle ore 17.30, e rimane aperta fino all’8 luglio, la mostra fotografica, intitolata “… Tu saprai che qui si balla ed il tempo volerà” che ha lo scopo di illustrare la storia del Circolo della Galleria: un’iniziativa ricreativa e culturale che ha animato le sere della Piacenza del Secondo dopoguerra, tra il 1945 ed il 1962. Qui, nei locali e nel giardino della Galleria Ricci Oddi, si sono esibiti grandi nomi della cultura del tempo, tra cui una giovanissima Mina, il grande pianista Arturo Benedetti Michelangeli, il premio Nobel Salvatore Quasimodo.

Gli organizzatori della mostra, gli Amici del Liceo Respighi, ringraziano la Galleria Ricci Oddi per l’ospitalità offerta, il Comune di Piacenza, che ha patrocinato l’iniziativa, gli sponsor Banca Reale e Fondazione di Piacenza e Vigevano. L’aperitivo dell’inaugurazione è offerto dalla azienda agricola Uccellaia e dall’azienda casearia Serafini.

Nuovo… ospite in Galleria!

,

In prestito: Bambini colti nel sonno di Telemaco Signorini, dal 21 aprile 2023 al 13 giugno 2023.

Concluso il dialogo tra il grande bronzo di Ettore Ximenes Equilibrio e la tela di Mancini Saltimbanchi suonatori, un nuovo ospite arriva alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, dove sarà esposto a partire da venerdì 21 aprile. Prosegue così l’iniziativa a cura della direttrice Lucia Pini volta a movimentare la vita della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi tramite prestiti in dialogo con la collezione.

A rendere possibile questa operazione sono anche i rapporti con musei, gallerie d’arte e collezionisti intessuti in occasione di prestiti di opere della raccolta Ricci Oddi ad esposizioni temporanee, all’insegna di scambi e collaborazioni in cui sono parimenti coinvolte istituzioni pubbliche e realtà private.

E da un’importante raccolta privata arriva il bellissimo dipinto di Telemaco Signorini Bambini colti nel sonno (1896). Il quadro vanta una provenienza prestigiosa poiché, prima di approdare all’ubicazione attuale, faceva parte – insieme a capolavori di autori quali Picasso, Degas, Manet, Casorati, Modigliani – della collezione d’arte moderna dell’imprenditore torinese Riccardo Gualino.

L’opera dialoga idealmente con gli altri dipinti del medesimo autore presenti nella raccolta Ricci Oddi, dove figura un altro quadro di Telemaco Signorini evocativo dei suoi soggiorni parigini, la piccola tavoletta Place Pigalle appartenente a collezione privata in comodato presso la Galleria dal 2009.

 

Nuovo… ospite in Galleria!
21 aprile 2023 – 13 giugno 2023
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro 13 – Piacenza
Orari:
dal martedì al giovedì: 9:30 – 13:00
dal venerdì a domenica: 9:30 – 13:00; 15:30 – 18:00
Chiusure: ogni lunedì.
Ingresso alla Galleria: intero 9 €; ridotto 5 €
Informazioni: info@riccioddi.it – tel. 0523 320742 – www.riccioddi.it

Vieni a scoprire gli “Ospiti in Galleria”

, ,
Due importanti opere inaugurano Ospiti in Galleria: iniziativa che movimenta la vita della Galleria Ricci Oddi tramite prestiti in dialogo con la collezione.

Introdurrà il Presidente Jacopo Veneziani.

Mercoledì 21 dicembre, ore 18.00.
Ingresso libero.

Via San Siro 13, Piacenza.

Mostra: “Trattenere il paesaggio. Opere poco note della Ricci Oddi”

,

In mostra presso l’Auditorium Casa del Popolo di Rivergaro (PC) dal 16 luglio al 4 settembre una selezione di 22 opere della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. I dipinti, solitamente non visibili al pubblico perché custoditi nei depositi della Galleria o impiegati nell’abbellimento di uffici sono accomunati dallo stretto legame con il territorio, sia dal punto di vista autoriale che tematico.

La città di Piacenza, le sue valli, il fiume Po sono infatti i soggetti ricorrenti di opere eseguiti da artisti quali – tra gli altri – Stefano Bruzzi, Michele Cascella, Francesco Ghittoni, Casimiro Jodi, Emilio Perinetti, Giuseppe Sidoli, Alfredo Soressi.

La mostra è promossa e allestita dal Centro di Lettura di Rivergaro A.P.S. con il patrocinio del Comune di Rivergaro e riprende la consuetudine delle analoghe esposizioni estive che tra il 2004 e il 2010 videro collaborare la Galleria piacentina e il Centro di Lettura di Rivergaro. L’intento è quello di ampliare l’offerta culturale, attivando collaborazioni virtuose tra istituzioni e tra città e territorio tramite la valorizzazione di opere, che proprio al territorio sono intimamente legate.

 

INAUGURAZIONE: sabato 16 luglio, ore 18.00, con brindisi di benvenuto.

Dal 16 luglio al 4 settembre 2022. INGRESSO LIBERO.

Auditorium Casa del Popolo – Rivergaro (PC), via Don Veneziani, 64.

Orari di apertura: giovedì, venerdì 21.30 – 23.30. Sabato, domenica e festivi: 17.00 – 19.00, 21.30 – 23.30.

 

In foto: Emilio Perinetti, “Lavandaie al lavoro”, 1900-10 c.a., olio su tela.

 

Pasqua e Pasquetta: mostra KLIMT aperta!

, ,

Il CdA, la Direttrice e lo Staff della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi augurano a Tutti i migliori Auguri di Buona Pasqua.

Si ricorda che la mostra dedicata a KLIMT rimane APERTA sia a Pasqua che a Pasquetta, con orario continuato, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18).

Da non perdere!

#Pasqua2022 #PasquainRicciOddi #klimtpiacenza #galleriariccioddi

La mostra “KLIMT, l’uomo, l’artista, il suo mondo” è in partenza

, ,

Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

dal 12-04-2022 al 24-07-2022

 

Il 12 aprile 2022 apre al pubblico la mostra Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo, il racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900 visto attraverso la vita, il percorso creativo e le collaborazioni del padre della Secessione Viennese: Gustav Klimt.

Grande attesa per il ritorno a Piacenza del Ritratto di signora, il dipinto klimtiano trafugato misteriosamente nel 1997 e riapparso a dicembre 2019, in un vano lungo il muro esterno della Galleria.

Oltre al ritratto piacentino: 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti da 20 prestigiose raccolte, pubbliche e private, tra cui il Belvedere Museum di Vienna, la Klimt Foundation, Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, il Lentos Museum di Linz, il Tiroler Landes Museum di Innsbruck, il Wien Museum e molte altre.

Da non perdere!

 

CLICCA QUI PER L’ACQUISTO ONLINE DEI BIGLIETTI DELLA MOSTRA (la prevendita online prevede una maggiorazione di 2 Euro)

PER LA PRENOTAZIONE DI “GRUPPI DI VISITA” e INFO VISITE GUIDATE: +39 0523 179861

PER INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA PER LE SCUOLE: didattica@arthemisia.it   T +39 06 915 110 55

 

Biglietteria mostra

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Via San Siro 13
29121 Piacenza (PC)

Sede mostra

XNL Piacenza – Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
via Santa Franca 36
29121 Piacenza (PC)

Orari

aperta tutti i giorni 10.00 – 19.00
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima

Prezzi biglietti e riduzioni (Clicca qui)

Il biglietto della mostra consente anche l’ingresso alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Audioguida inclusa