“… Tu saprai che qui si balla ed il tempo volerà”

, , ,

Inaugura venerdì 26 maggio, alle ore 17.30, e rimane aperta fino all’8 luglio, la mostra fotografica, intitolata “… Tu saprai che qui si balla ed il tempo volerà” che ha lo scopo di illustrare la storia del Circolo della Galleria: un’iniziativa ricreativa e culturale che ha animato le sere della Piacenza del Secondo dopoguerra, tra il 1945 ed il 1962. Qui, nei locali e nel giardino della Galleria Ricci Oddi, si sono esibiti grandi nomi della cultura del tempo, tra cui una giovanissima Mina, il grande pianista Arturo Benedetti Michelangeli, il premio Nobel Salvatore Quasimodo.

Gli organizzatori della mostra, gli Amici del Liceo Respighi, ringraziano la Galleria Ricci Oddi per l’ospitalità offerta, il Comune di Piacenza, che ha patrocinato l’iniziativa, gli sponsor Banca Reale e Fondazione di Piacenza e Vigevano. L’aperitivo dell’inaugurazione è offerto dalla azienda agricola Uccellaia e dall’azienda casearia Serafini.

Nuovo… ospite in Galleria!

, ,

In prestito: Bambini colti nel sonno di Telemaco Signorini, dal 21 aprile 2023 al 13 giugno 2023.

Concluso il dialogo tra il grande bronzo di Ettore Ximenes Equilibrio e la tela di Mancini Saltimbanchi suonatori, un nuovo ospite arriva alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, dove sarà esposto a partire da venerdì 21 aprile. Prosegue così l’iniziativa a cura della direttrice Lucia Pini volta a movimentare la vita della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi tramite prestiti in dialogo con la collezione.

A rendere possibile questa operazione sono anche i rapporti con musei, gallerie d’arte e collezionisti intessuti in occasione di prestiti di opere della raccolta Ricci Oddi ad esposizioni temporanee, all’insegna di scambi e collaborazioni in cui sono parimenti coinvolte istituzioni pubbliche e realtà private.

E da un’importante raccolta privata arriva il bellissimo dipinto di Telemaco Signorini Bambini colti nel sonno (1896). Il quadro vanta una provenienza prestigiosa poiché, prima di approdare all’ubicazione attuale, faceva parte – insieme a capolavori di autori quali Picasso, Degas, Manet, Casorati, Modigliani – della collezione d’arte moderna dell’imprenditore torinese Riccardo Gualino.

L’opera dialoga idealmente con gli altri dipinti del medesimo autore presenti nella raccolta Ricci Oddi, dove figura un altro quadro di Telemaco Signorini evocativo dei suoi soggiorni parigini, la piccola tavoletta Place Pigalle appartenente a collezione privata in comodato presso la Galleria dal 2009.

 

Nuovo… ospite in Galleria!
21 aprile 2023 – 13 giugno 2023
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, via San Siro 13 – Piacenza
Orari:
dal martedì al giovedì: 9:30 – 13:00
dal venerdì a domenica: 9:30 – 13:00; 15:30 – 18:00
Chiusure: ogni lunedì.
Ingresso alla Galleria: intero 9 €; ridotto 5 €
Informazioni: info@riccioddi.it – tel. 0523 320742 – www.riccioddi.it

Vieni a scoprire gli “Ospiti in Galleria”

, ,
Due importanti opere inaugurano Ospiti in Galleria: iniziativa che movimenta la vita della Galleria Ricci Oddi tramite prestiti in dialogo con la collezione.

Introdurrà il Presidente Jacopo Veneziani.

Mercoledì 21 dicembre, ore 18.00.
Ingresso libero.

Via San Siro 13, Piacenza.

Mostra: “Trattenere il paesaggio. Opere poco note della Ricci Oddi”

,

In mostra presso l’Auditorium Casa del Popolo di Rivergaro (PC) dal 16 luglio al 4 settembre una selezione di 22 opere della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. I dipinti, solitamente non visibili al pubblico perché custoditi nei depositi della Galleria o impiegati nell’abbellimento di uffici sono accomunati dallo stretto legame con il territorio, sia dal punto di vista autoriale che tematico.

La città di Piacenza, le sue valli, il fiume Po sono infatti i soggetti ricorrenti di opere eseguiti da artisti quali – tra gli altri – Stefano Bruzzi, Michele Cascella, Francesco Ghittoni, Casimiro Jodi, Emilio Perinetti, Giuseppe Sidoli, Alfredo Soressi.

La mostra è promossa e allestita dal Centro di Lettura di Rivergaro A.P.S. con il patrocinio del Comune di Rivergaro e riprende la consuetudine delle analoghe esposizioni estive che tra il 2004 e il 2010 videro collaborare la Galleria piacentina e il Centro di Lettura di Rivergaro. L’intento è quello di ampliare l’offerta culturale, attivando collaborazioni virtuose tra istituzioni e tra città e territorio tramite la valorizzazione di opere, che proprio al territorio sono intimamente legate.

 

INAUGURAZIONE: sabato 16 luglio, ore 18.00, con brindisi di benvenuto.

Dal 16 luglio al 4 settembre 2022. INGRESSO LIBERO.

Auditorium Casa del Popolo – Rivergaro (PC), via Don Veneziani, 64.

Orari di apertura: giovedì, venerdì 21.30 – 23.30. Sabato, domenica e festivi: 17.00 – 19.00, 21.30 – 23.30.

 

In foto: Emilio Perinetti, “Lavandaie al lavoro”, 1900-10 c.a., olio su tela.

 

Pasqua e Pasquetta: mostra KLIMT aperta!

, ,

Il CdA, la Direttrice e lo Staff della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi augurano a Tutti i migliori Auguri di Buona Pasqua.

Si ricorda che la mostra dedicata a KLIMT rimane APERTA sia a Pasqua che a Pasquetta, con orario continuato, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18).

Da non perdere!

#Pasqua2022 #PasquainRicciOddi #klimtpiacenza #galleriariccioddi

La mostra “KLIMT, l’uomo, l’artista, il suo mondo” è in partenza

, ,

Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

dal 12-04-2022 al 24-07-2022

 

Il 12 aprile 2022 apre al pubblico la mostra Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo, il racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900 visto attraverso la vita, il percorso creativo e le collaborazioni del padre della Secessione Viennese: Gustav Klimt.

Grande attesa per il ritorno a Piacenza del Ritratto di signora, il dipinto klimtiano trafugato misteriosamente nel 1997 e riapparso a dicembre 2019, in un vano lungo il muro esterno della Galleria.

Oltre al ritratto piacentino: 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti da 20 prestigiose raccolte, pubbliche e private, tra cui il Belvedere Museum di Vienna, la Klimt Foundation, Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, il Lentos Museum di Linz, il Tiroler Landes Museum di Innsbruck, il Wien Museum e molte altre.

Da non perdere!

 

CLICCA QUI PER L’ACQUISTO ONLINE DEI BIGLIETTI DELLA MOSTRA (la prevendita online prevede una maggiorazione di 2 Euro)

PER LA PRENOTAZIONE DI “GRUPPI DI VISITA” e INFO VISITE GUIDATE: +39 0523 179861

PER INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA PER LE SCUOLE: didattica@arthemisia.it   T +39 06 915 110 55

 

Biglietteria mostra

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Via San Siro 13
29121 Piacenza (PC)

Sede mostra

XNL Piacenza – Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
via Santa Franca 36
29121 Piacenza (PC)

Orari

aperta tutti i giorni 10.00 – 19.00
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima

Prezzi biglietti e riduzioni (Clicca qui)

Il biglietto della mostra consente anche l’ingresso alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Audioguida inclusa

Il mezzo busto di Giuseppe Ricci Oddi torna nella sua collocazione espositiva originaria

Il mezzo busto in bronzo di Giuseppe Ricci Oddi, opera dell’artista piacentino Luciano Richetti, commissionato dopo la morte del donatore e realizzato nel 1938, è tornato nella sua collocazione espositiva originaria: all’interno della nicchia antracite dell’imponente Salone d’Onore della Galleria, restaurato negli ultimi anni.

La scultura, dal forte carattere iconico in relazione alla collezione piacentina, è caratterizzata da “modellazione mossa, morbida, pastosa; plasticismo e pittoricismo si amalgamano facilmente in un compromesso che non è frutto di sforzo ma di istintiva adesione al soggetto, al di là di ogni formula, senza altra preoccupazione che di cogliere un’istantanea di carattere in cui si riveli la personalità del soggetto” (Ferdinando Arisi, 1988).

In foto: il custode responsabile, Leonardo Caronia, protagonista delle ultime fasi di riposizionamento della statua. A supervisionare le operazioni di spostamento: la direttrice Lucia Pini affiancata dal restauratore incaricato, Giuseppe De Paolis.

Proroga per la grande tela di Calderini esposta alla Venaria Reale

Prorogato fino a fine febbraio il prestito di Giardino Reale di Torino dopo le piogge di marzo” di Marco Calderini, esposto presso la mostra “Una infinita bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea” – allestita nell’imponente Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria, un tempo ricovero delle piante di agrumi dei Giardini Reali.

L’esposizione presenta oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, video e installazioni.

 

#venariareale #torino #paesaggio #calderini #piacenza #riccioddi

 

Fino al 27 febbraio 2022

Reggia di Venaria Reale

Il bronzo di Achille d’Orsi è in mostra a New York

Per la sua stagione 2022, il Centro per l’Arte Moderna Italiana (CIMA) di New York (USA) presenta una collettiva incentrata sulla produzione artistica italiana nei decenni tra il 1880 e la fine della prima guerra mondiale.

In mostra anche la struggente scultura in bronzo di Achille d’Orsi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza “Sull’orlo della fossa”, esposta insieme a circa una trentina di altre opere provenienti da musei italiani e da collezioni private di prim’ordine.

l’iniziativa si concentra su quattro temi iconografici principali, esplorando come i pittori e gli scultori li hanno elaborati e aggiornati attraverso un confronto con le contraddizioni della società contemporanea: migrazione, lavoro, protesta e ingiustizia sociale sono infatti i campi di intervento che hanno segnato la realtà degli artisti al centro del progetto del CIMA, temi la cui importanza risuona ancora oggi, sia in Italia che negli Stati Uniti.

 

#usa #italia #cima #newyork #piacenza #achilledorsi #riccioddi

 

Fino al 18 giugno 2022

“Staging injustice. Italian art 1880-1917”

Center for Italian Modern Art

421 BROOME ST, 4° FL, NEW YORK, NY 10013 (USA)

 

Photo by Dario Lasagni 2022

“Festa Campestre” di Tabusso è rientrata da Torino

Dal 27 ottobre 2021 al 7 gennaio 2022 le sale juvarriane dell’Archivio di Stato di Torino hanno ospitato una grande retrospettiva dedicata a Francesco Tabusso, curata da Veronica Cavallaro e Daniela Magnetti.
Promossa dall’Archivio Francesco Tabusso e dalla Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C., alla vigilia del decennale della morte dell’artista (gennaio 2012), la mostra ha ripercorso gli oltre sessant’anni di attività di un pittore che ha sempre esplorato strade solitarie, al di là delle mode e dei movimenti, conquistando non solo l’apprezzamento della critica, ma anche dei non addetti ai lavori. Il progetto espositivo si è avvalso di circa sessanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private.

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi ha prestato all’iniziativa la tela dell’autore intitolata Festa Campestre, allestita in posizione preminente e molto apprezzata dai visitatori: opera questa di proprietà della grande collezione d’arte piacentina, raramente esposta al pubblico.

 

(In foto: “Festa Campestre” è il dipinto appeso più a destra).

 

#festacampestre #francescotabusso #torino #archiviodistatoditorino #archiviofrancescotabusso