Comunicato del 08/09/2020

PROT. GRO n. 156 del 08/09/2020 – PRECISAZIONI IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RICAMBIO D’ARIA CON CONTROLLO TERMO-IGROMETRICO AMBIENTALE A SERVIZIO DELLE SALE ESPOSITIVE DELLA GALLERIA RICCI ODDI

Comunicato del 07/09/2020

Il Consiglio di Amministrazione della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, riunito in data odierna, ha stabilito che, considerata la situazione sanitaria nonché la tempistica per la predisposizione delle necessarie condizioni di sicurezza, l’opera di Gustav Klimt sarà esposta per la prima volta al pubblico a partire dal 28 novembre 2020.
Il programma degli eventi e delle iniziative sarà presentato il giorno 15 ottobre p.v. alle ore 11.30 presso la Galleria.
Piacenza, 07/09/2020

Riapertura dei termini relativi all’avviso di manifestazione di interesse

,

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, Codice fiscale: 91103120332, Partita IVA: 01641700339, con sede legale in Via San Siro, 13 – 29121 Piacenza, indice:

Manifestazione d’interesse per successiva gara per l’appalto dei Lavori di nuovo impianto di climatizzazione e ricambio d’aria con controllo termoigrometrico ambientale a servizio delle sale espositive.

I lavori saranno appaltati a corpo.

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso.

L’importo complessivo dei lavori è di € 411.403,89 + IVA di cui € 5.680,00 per oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso.

I concorrenti dovranno essere in possesso di Attestazione SOA di cui DPR 207/2010 che documenti il possesso della qualificazione in categoria e classifica adeguata ai lavori da assumere, ed inoltre dovranno dimostrare di avere eseguito negli ultimi 3 anni lavori per gli importi e nelle rispettive categorie più avanti elencate, in edifici e ambienti soggetti a vincolo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Le lavorazioni previste sono le seguenti:

Categoria prevalente                                                 OS28 €     321.547,66

Categoria scorporata                                                 OS30 €       80.622,69

Categoria scorporata                                                 OG02 €         9.233,54

Le richieste di invito dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 03/07/2020 presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi in Via San Siro, 13 – 29121 Piacenza.

Le Ditte che risulteranno in possesso delle qualifiche richieste, riceveranno formale lettera d’invito completa della documentazione per la successiva formulazione d’offerta.

Il Presidente della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Arch. Massimo Ferrari

 

(Foto di Mario Finotti)

Il Klimt: il comunicato stampa della Galleria

, ,

“Il Presidente della Galleria Ricci Oddi, Massimo Ferrari, comunemente a tutto il Consiglio di Amministrazione è felice della notizia che
rende definitivamente autentico il quadro ritrovato il 10 dicembre nel giardino del nostro museo. Un’attesa molto sentita da tutti noi nel sincero entusiasmo che questo “regalo” possa essere lo slancio che da tempo stiamo immaginando e per il quale stiamo lavorando nell’interesse della Pinacoteca piacentina e della nostra città.

In questo mese appena trascorso, nella speranza comunque sempre ottimista di ri-accogliere “a casa” il quadro di Gustav Klimt il nostro impegno è già stato indirizzato nell’ immaginare importanti iniziative per la massima valorizzazione del quadro che senza dubbio sarà sotto i riflettori internazionali speriamo per molto tempo.

Con i Consiglieri stiamo condividendo un programma importante che possa promuovere e in alcuni casi, si può dire, far conoscere a differenti livelli di pubblico questa opera che nel tempo ha acquisito sempre maggior valore grazie alla sua storia legata indissolubilmente alla Galleria a partire dal suo fondatore Giuseppe Ricci Oddi.
Siamo consapevoli che questo piano di valorizzazione dovrà riguardare diversi piani di interesse e pensiamo sia importante tener in equilibrio questi differenti fronti. Vogliamo che il Ritratto di Signora possa essere nuovamente apprezzato e indagato da ricercatori e critici che si occupano di storia dell’arte e in particolare di questo autore, ci preme per questo promuovere al più presto un convegno internazionale che davvero possa mettere in dialogo i massimi esperti d’arte per proseguire nella ricostruzione delle vicende riferite all’opera interrotte 23 anni fa.

Pensiamo poi che questa notizia importante del ritrovamento ci imponga di farci portatori in prima linea dell’orgoglio italiano di poter conservare, al fianco dei moltissimi capolavori italiani, alcune preziose opere di importanti artisti stranieri e per questo vorremmo poter contestualizzare il nostro quadro in una esposizione all’interno degli spazi espositivi della Ricci Oddi in un confronto diretto con gli altri due quadri di Klimt conservati in Italia, a Roma e a Venezia. Questo anche per raccontare ancor meglio in questa occasione l’importanza della sinergia concreta tra le nostre istituzioni e in particolare tra le Gallerie di Arte Moderna.

Mai come in questa epoca poi crediamo che il valore di questa opera e della sua storia debba e possa raggiungere tutti e per questo sarà importante il coinvolgimento delle arti affini; la letteratura, la fotografia, il cinema, il teatro concorreranno ognuno con la propria sensibilità e potenzialità a raccontare e interpretare questo momento storico per il quadro, la Galleria e la città di Piacenza. Sarà l’occasione per dimostrare ancora una volta come le discipline artistiche nella loro diversità possano concorrere ad avvicinare tutte le persone alla Cultura e alla storia del nostro Paese e della nostra città.

Stiamo già lavorando ad un volume che si concentri sulla ricostruzione, nel modo più preciso possibile, di tutte le vicende che riguardano l’opera a partire dal suo acquisto quasi cento anni fa nel 1925, avendo bene in mente una delle prime foto che la ritrae nella casa di Giuseppe Ricci Oddi nella sala del biliardo assieme a tutti i quadri che da li a poco avrebbero abitato il museo di Via San Siro.
Questa pubblicazione ci piacerebbe diventasse anche un’occasione, l’incipit, per mettere a valore l’archivio della Galleria e investire sulla sua memoria anche tramite le istituzioni universitarie da sempre garanti di una qualità e profondità della ricerca sempre auspicata.

Infine abbiamo già preso contatti con importanti registi, vicini a noi, che sono naturalmente curiosi e entusiasti di lavorare al nostro fianco per costruire una trama capace di entrare in questa storia non ancora conclusa, con la leggerezza ma anche la qualità e profondità necessarie a questa epoca e a questo evento.”

Comunicato del 18/01/2020

Il Presidente della Galleria Ricci Oddi, Massimo Ferrari, comunemente a tutto il Consiglio di Amministrazione è felice della notizia che rende definitivamente autentico il quadro ritrovato il 10 dicembre nel giardino del nostro museo. Un’attesa molto sentita da tutti noi nel sincero entusiasmo che questo “regalo” possa essere lo slancio che da tempo stiamo immaginando e per il quale stiamo lavorando nell’interesse della Pinacoteca piacentina e della nostra città.