Mostra: “Trattenere il paesaggio. Opere poco note della Ricci Oddi”

,

In mostra presso l’Auditorium Casa del Popolo di Rivergaro (PC) dal 16 luglio al 4 settembre una selezione di 22 opere della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. I dipinti, solitamente non visibili al pubblico perché custoditi nei depositi della Galleria o impiegati nell’abbellimento di uffici sono accomunati dallo stretto legame con il territorio, sia dal punto di vista autoriale che tematico.

La città di Piacenza, le sue valli, il fiume Po sono infatti i soggetti ricorrenti di opere eseguiti da artisti quali – tra gli altri – Stefano Bruzzi, Michele Cascella, Francesco Ghittoni, Casimiro Jodi, Emilio Perinetti, Giuseppe Sidoli, Alfredo Soressi.

La mostra è promossa e allestita dal Centro di Lettura di Rivergaro A.P.S. con il patrocinio del Comune di Rivergaro e riprende la consuetudine delle analoghe esposizioni estive che tra il 2004 e il 2010 videro collaborare la Galleria piacentina e il Centro di Lettura di Rivergaro. L’intento è quello di ampliare l’offerta culturale, attivando collaborazioni virtuose tra istituzioni e tra città e territorio tramite la valorizzazione di opere, che proprio al territorio sono intimamente legate.

 

INAUGURAZIONE: sabato 16 luglio, ore 18.00, con brindisi di benvenuto.

Dal 16 luglio al 4 settembre 2022. INGRESSO LIBERO.

Auditorium Casa del Popolo – Rivergaro (PC), via Don Veneziani, 64.

Orari di apertura: giovedì, venerdì 21.30 – 23.30. Sabato, domenica e festivi: 17.00 – 19.00, 21.30 – 23.30.

 

In foto: Emilio Perinetti, “Lavandaie al lavoro”, 1900-10 c.a., olio su tela.

 

“Venerdì Piacentini” in GAM Ricci Oddi

, ,

La #galleriariccioddi e la mostra dedicata a #klimt rimarranno eccezionalmente aperte durante le tre serate dei #venerdipiacentini : una grande manifestazione che coinvolge tutta la città e che vede la presenza di migliaia di persone in tutto il centro storico cittadino.

L’apertura del museo e della mostra sarà continuata fino alle ore 22.00 (la biglietteria chiude alle 21.00).

Si parte con venerdì 1 luglio!

(Le altre due date saranno venerdì 8 e venerdì 15 luglio 2022)

@arthemisiaarte #piacenza #klimtpiacenza #apertureserali

Aperture speciali serali della mostra Klimt

,
Aperture serali speciali della mostra Klimt, grazie al prezioso contributo di Banca Mediolanum
Si inizia con questo venerdì 20 maggio, con apertura prolungata della mostra fino alle ore 22.00!
Vi aspettiamo!!

Arthemisia #klimtpiacenza #galleriariccioddi

#InstaGROm

, ,

Che cosa è InstaGROm?

GRO sta per Galleria Ricci Oddi, qui stratta tra il rimando al linguaggio veloce dei social e la “m” di movies.

L’avvio del progetto vede infatti la nascita di 15 videoclip della durata di poco più di un minuto dedicati ad alcune delle opere più rappresentative della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

Destinati alla diffusione online (Canale Youtube @galleriariccioddi) e alla condivisione sui canali social, i video sono prodotti in versione italiana e inglese e saranno consultabili anche durante la visita in Galleria, inquadrando un QR code collocato in prossimità dell’opera.

 

A cura di Roberto Dassoni e Laura Bonfanti. 

Sponsor: Comune di Piacenza e Caffè Musetti.

Pasqua e Pasquetta: mostra KLIMT aperta!

, ,

Il CdA, la Direttrice e lo Staff della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi augurano a Tutti i migliori Auguri di Buona Pasqua.

Si ricorda che la mostra dedicata a KLIMT rimane APERTA sia a Pasqua che a Pasquetta, con orario continuato, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18).

Da non perdere!

#Pasqua2022 #PasquainRicciOddi #klimtpiacenza #galleriariccioddi

Nuovo orario continuato, 7 su 7, per Galleria Ricci Oddi e mostra Klimt

,

Da martedì 12 aprile 2022, fino al 24 luglio, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi rimarrà aperta ai visitatori con un nuovo speciale orario continuato, 7 giorni su 7, festivi compresi, in occasione della mostra dedicata a Gustav Klimt.

APERTURA: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.00.

La mostra “KLIMT, l’uomo, l’artista, il suo mondo” è in partenza

, ,

Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

dal 12-04-2022 al 24-07-2022

 

Il 12 aprile 2022 apre al pubblico la mostra Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo, il racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900 visto attraverso la vita, il percorso creativo e le collaborazioni del padre della Secessione Viennese: Gustav Klimt.

Grande attesa per il ritorno a Piacenza del Ritratto di signora, il dipinto klimtiano trafugato misteriosamente nel 1997 e riapparso a dicembre 2019, in un vano lungo il muro esterno della Galleria.

Oltre al ritratto piacentino: 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti da 20 prestigiose raccolte, pubbliche e private, tra cui il Belvedere Museum di Vienna, la Klimt Foundation, Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, il Lentos Museum di Linz, il Tiroler Landes Museum di Innsbruck, il Wien Museum e molte altre.

Da non perdere!

 

CLICCA QUI PER L’ACQUISTO ONLINE DEI BIGLIETTI DELLA MOSTRA (la prevendita online prevede una maggiorazione di 2 Euro)

PER LA PRENOTAZIONE DI “GRUPPI DI VISITA” e INFO VISITE GUIDATE: +39 0523 179861

PER INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA PER LE SCUOLE: didattica@arthemisia.it   T +39 06 915 110 55

 

Biglietteria mostra

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Via San Siro 13
29121 Piacenza (PC)

Sede mostra

XNL Piacenza – Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica
via Santa Franca 36
29121 Piacenza (PC)

Orari

aperta tutti i giorni 10.00 – 19.00
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima

Prezzi biglietti e riduzioni (Clicca qui)

Il biglietto della mostra consente anche l’ingresso alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Audioguida inclusa

Percorsi in Galleria con la Direttrice

,

Tra febbraio e marzo la Galleria Ricci Oddi propone quattro percorsi a tema accompagnati dalla direttrice Lucia Pini.

Muovendosi tra pittura e scultura, tra Otto e Novecento, gli appuntamenti offriranno un focus su alcune delle opere in collezione e sui loro autori.

Ogni visita è un’occasione di incontro ravvicinato con un circoscritto numero di dipinti e sculture all’insegna di una proposta che alla frettolosa camminata attraverso le sale per “vedere tutto” preferisce l’attenzione dello sguardo e il dialogo tra i partecipanti.

 

Questo il calendario degli incontri:

 

Sabato 19 febbraio, ore 15,30

Sperimentazione e sentimento: i paesaggi di Antonio Fontanesi della Galleria Ricci Oddi

 

Sabato 26 febbraio, ore 15,30

Medardo Rosso e altri scultori: un percorso tra le opere della Galleria Ricci Oddi

 

Sabato 5 marzo, ore 15,30

Atmosfere parigine fin de siècle nelle opere della Galleria Ricci Oddi

 

Sabato 12 marzo, ore 15,30

Protagonisti del XX secolo nella collezione della Galleria Ricci Oddi

 

__________________________________________________________

Il numero di partecipanti è limitato: prenotazione obbligatoria via mail su: prenotazioni@riccioddi.it

Obbligatorio l’uso della mascherina FFP2 ed esibire all’ingresso il Super Green Pass.

L’ingresso avverrà secondo il consueto tariffario del museo:

Intero: 9 euro

Ridotto: 5 euro

Impara l’arte e NON metterla da parte!

,

A partire da sabato 20 novembre 2021 – per un totale di 4 appuntamenti – riprendono le attività ludico/artistiche dedicate ai più piccoli, con l’obiettivo di avvicinare i bambini alla collezione del museo.

Quando?

  • Sabato 20 novembre 2021: “I quadri raccontano” – SOLD OUT
  • Sabato 18 dicembre 2021: “Nevica in Galleria” – SOLD OUT
  • Sabato 22 gennaio 2022: “Apri l’occhio”
  • Sabato 26 febbraio 2022: “Un cavallo, un ventaglio, un pennello..”

sempre dalle ore 16.00 alle ore 17.30, presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi (via San Siro, 13, Piacenza).

Modalità di partecipazione:

COSTO: 3 euro a partecipante.

– Ad ogni laboratorio sono ammessi massimo 20 partecipanti;
– La prenotazione – OBBLIGATORIA – avviene ESCLUSIVAMENTE via email all’indirizzo: didattica@riccioddi.it (A PARTIRE DAL LUNEDÌ PRECEDENTE l’attività);

– La domanda di iscrizione deve contenere nome, cognome ed età del/dei partecipante/i;
– Le prenotazioni sono accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti.

Età dei partecipanti: dai 5 ai 10 anni.

Per maggiori info: Elisabetta Nicoli – tel: 3382620675

.

#bambini #museo #sabato #imparalarte #piacenza #altana #galleriariccioddi #riccioddi

.

I genitori – qualora lo desiderassero – potranno – durante l’attività – visitare liberamente il museo, avendo diritto ad uno speciale ticket di ingresso ridotto, pari a 5 euro.

Klimt: in mostra a Roma fino al 27 marzo 2022

,

Si avvisa che il celeberrimo Ritratto di signora di Gustav Klimt al momento NON è visibile in Galleria Ricci Oddi in quanto è esposto in mostra a Roma, presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, fino a marzo 2022.

Klimt. La Secessione e l’Italia è una mostra promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, co-prodotta da Arthemisia che ne cura anche l’organizzazione con Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con il Belvedere Museum e in cooperazione con Klimt Foundation, a cura di Franz Smola, curatore del Belvedere, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali e Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation di Vienna.

La mostra ripercorre le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav Klimt, ne sottolinea il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e – per la prima volta – indaga sul suo rapporto con l’Italia, narrando dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi.

Klimt e gli artisti della sua cerchia sono rappresentati da oltre 200 opere tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture, prestati eccezionalmente dal Belvedere Museum di Vienna e dalla Klimt Foundation, tra i più importanti musei al mondo a custodire l’eredità artistica klimtiana, e da collezioni pubbliche e private.

“Star” della rassegna espositiva: il Ritratto di Signora (1916-17), trafugato dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato nel 2019.

.

Luogo: Museo di Roma

Orario: Dal 27 ottobre 2021 al 27 marzo 2022

Dal lunedì al venerdì ore 10.00-20.00
sabato, domenica ore 10.00-22.00
1 novembre e 8, 27, 28, 29 e 30 dicembre ore 10.00-22.00
La biglietteria chiude un’ora prima
24 e 31 dicembre ore 10.00 – 14.00
Chiuso 25 dicembre, 1 gennaio

Biglietto d’ingresso
€ 13,00 intero
€ 11,00 ridotto
€ 4,00 speciale scuola ad alunno (preacquisto obbligatorio esclusivamente allo 06 82077777, ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni)
€ 22,00 speciale Famiglie (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni, preacquisto allo 060608 o acquisto in biglietteria)